Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Epidermide

Che cos’è l’epidermide?

L’epidermide è lo strato più esterno che, insieme a derma e ipoderma, compone la pelle.

Quali sono gli elementi che compongono l’epidermide?

L’epidermide è formata da:

  • Cheratinociti, le cellule più numerose dell’epidermide e responsabili della sintesi della cheratina dalle proteine;
  • Melanociti, cellule responsabili della produzione di melanina. La melanina, oltre a determinare il colore della pelle, protegge l’organismo dai raggi UV;
  • Cellule di Langerhans, cellule facenti parte del sistema immunitario che segnalano al corpo la presenza di sostanze estranee, come i batteri;
  • Cellule di Merkel, grosse cellule tondeggianti che funzionano come meccanorecettori percependo le variazioni di pressione esercitate sulla pelle.

Quali sono le funzioni dell’epidermide?

L’epidermide agisce come una barriera che si rinnova continuamente, proteggendo l’organismo da eventuali agenti patogeni, microbi e agenti chimici. Inoltre, a livello dell’epidermide avviene, la produzione di melanina, la termoregolazione e la produzione di vitamina D3. Inoltre negli strati più profondi dell’epidermide vengono generate nuove cellule epiteliali che, migrando verso gli strati più esterni, sostituiscono quelle presenti e rinnovano completamente la cute ogni 3-4 settimane.

Disclaimer: L’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le principali patologie associate all’epidermide?

Ci sono diverse patologie associate all’epidermide, o in generale alla pelle, tra cui:

  • Eczema, caratterizzata da chiazze di pelle pruriginosa, infiammata e arrossata;
  • Impetigine, infezione contagiosa che colpisce lo strato superiore dell’epidermide;
  • Psoriasi, accumulo di cellule epiteliali che forma un’area squamosa, pruriginosa e spesso dolente;
  • Acne, condizione comune che si verifica a causa dell’ostruzione dei pori da parte di pelle morta, sporco, batteri e olio;
  • Cisti sebacea, si verifica quando l’apertura di una ghiandola sebacea si blocca e si riempie di un liquido denso;
  • Carcinoma a cellule basali, un tipo di tumore della pelle che si sviluppa nello strato più profondo dell’epidermide;
  • Carcinoma a cellule squamose, un tipo di tumore della pelle che si sviluppa solitamente nelle aree maggiormente esposte al sole;
  • Melanoma maligno, un tipo di tumore della pelle che inizia nei melanociti.

Disclaimer: L’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Prodotti consigliati