Esfoliante per il corpo
Che cos’è l’esfoliante per il corpo?
Vengono definiti esfolianti quei prodotti cosmetici che hanno come finalità la rimozione dello strato cutaneo più esterno, formato principalmente da cellule morte.
Il processo di esfoliazione aiuta a contrastare il colorito spento, le eventuali discromie presenti sulla pelle e l’estetica della cute in generale.
Esistono diversi prodotti esfolianti in base al tipo di pelle che si ha.
Perché utilizzare un esfoliante per il corpo e come funziona?
Un trattamento esfoliante sulla pelle del corpo apporta diversi vantaggi. Innanzitutto permette la rimozione delle cellule morte della pelle, promuovendo così un corretto ricambio cellulare con conseguente pelle più luminosa. Inoltre, senza lo strato corneo in via di desquamazione (le cellule morte), la pelle è più propensa ad assorbire meglio le eventuali creme o lozioni che si decide di applicare.
I prodotti esfolianti funzionano in modo diverso in base alla loro tipologia. Gli esfolianti meccanici o fisici usano l’attrito prodotto da un oggetto o dalle microsfere contenute nel cosmetico per svolgere il processo di esfoliazione. Gli esfolianti chimici, d’altro canto, riescono a raggiungere lo stesso scopo usando ingredienti leggermente abrasivi.
Quali sono le principali tipologie di esfoliante per il corpo?
Esistono più tipologie di prodotti esfolianti in commercio in base alla loro funzionalità e al tipo di pelle al quale si rivolgono.
Gli esfolianti, come già accennato, possono essere meccanici o chimici:
- Esfolianti meccanici. Come si può dedurre dal nome, gli esfolianti meccanici, o fisici, sono quei prodotti che utilizzano un movimento e l’attrito che ne deriva per rimuovere le cellule morte della cute. Tra questi prodotti si annoverano:
- Spazzola esfoliante. È una spazzola di setole che può venire usata sul corpo a secco, sotto la doccia o durante il bagno in combinazione con un bagnoschiuma.
- Spugna o guanto esfoliante. Questi prodotti offrono un tipo di esfoliazione più delicata rispetto alla spazzola e sono comodi da usare.
- Scrub o gommage. In questo caso si tratta di un composto contenente microgranuli (o microsfere), che aiutano nel processo di esfoliazione. Gli scrub possono essere industriali o si possono fare in casa unendo una componente ruvida (zucchero o sale) e un grasso (olio vegetale).
- Esfolianti chimici. Questi prodotti sfruttano le proprietà leggermente abrasive degli acidi esfolianti per promuovere il ricambio cellulare. I due acidi che vengono maggiormente usati sono:
- Alfa-idrossiacidi (AHA), tra cui l’acido glicolico, lattico, tartarico e citrico. Questi ingredienti scindono i legami che tengono unite le cellule opache e morte sulla superficie della pelle. Questo fa sì che la cute si liberi naturalmente delle particelle morte.
- Beta-idrossiacidi (BHA), come l’acido beta-idrossilico e l’acido salicilico. I beta-idrossiacidi tendono a essere utilizzati di più nel trattamento della pelle a tendenza acneica.
Per decidere se usare un metodo di esfoliazione chimica o fisica bisogna valutare il proprio tipo di pelle e la zona che si vuole esfoliare.
La cute di braccia e gambe tende a essere spessa e non particolarmente sensibile, quindi l’uso di un esfoliante meccanico quale una spazzola o una spugna può essere adatto.
Allo stesso modo, si può esfoliare delicatamente la zona pubica applicando uno scrub non troppo aggressivo e avendo cura di risciacquare per bene.
Mani e piedi possono essere esfoliati con l’uso di uno scrub o di un peeling; sui piedi si può usare anche la pietra pomice.
Per il viso viene consigliato un esfoliante chimico, ma molto dipende dal tipo di pelle che si va a trattare. Un prodotto chimico può giovare nel caso di pelli secche e sensibili, ma l’esfoliazione fisica funziona meglio sulle pelli grasse che tendono ad avere uno strato extra di accumulo sulla superficie che l'esfoliazione manuale può rimuovere.
Pelli normali e miste possono trarre beneficio dall’uso di entrambe le tecniche.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare un esfoliante per il corpo?
Le modalità d’uso di un prodotto esfoliante variano in base al tipo di esfoliazione che si vuole utilizzare e alla zona che si decide di trattare.
Ad esempio, gli arti superiori e inferiori (braccia e gambe) possono venire esfoliati meccanicamente sia sotto la doccia che a secco, senza risentirne particolarmente (questo risultato può variare in base al tipo di pelle). Per quel che riguarda la zona pubica, invece, l’uso di un esfoliante è sempre consigliato dopo essersi fatti una doccia calda per ammorbidire la pelle. In questo modo sarà più facile esfoliare delicatamente senza dover aggredire troppo la zona, che è già di per sé sensibile.
Il numero di trattamenti settimanali varia in base al tipo di pelle che si ha. Un trattamento esfoliante una o due volte a settimana potrebbe bastare se si ha la pelle secca o sensibile, mentre per la pelle grassa potrebbero volerci più sedute.
In generale è bene evitare di esfoliare troppo in quanto ciò può portare a irritazioni e arrossamenti.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati