Filler per il viso
Che cosa sono i filler per il viso?
I filler, anche detti filler facciali o filler dermici, sono sostanze sintetiche o naturali che vengono iniettate nel tessuto sottocutaneo del viso per alleviare l'aspetto degli inestetismi quali rughe o cicatrici e ripristinare la tonicità del viso che diminuisce naturalmente con l'età.
I filler vengono visti come un’alternativa meno invasiva o un supporto alla chirurgia plastica.
Perché utilizzare i filler per il viso e come funzionano?
I filler facciali possono essere una soluzione per tutti coloro che desiderano avere una pelle liscia, rimpolpata, tonica e senza rughe senza ricorrere a un intervento di chirurgia estetica.
I filler contengono sostanze che vanno a colmare e livellare l’area nella quale vengono iniettati. L’idea alla base è proprio quella di riempire (“to fill” in inglese, verbo da cui deriva il nome “filler”) i solchi che si possono crearsi con l’età.
Quali sono le principali tipologie di filler per il viso?
I filler si suddividono in tre categorie a seconda degli ingredienti che li compongono:
- Filler riassorbibili (o biologici). Questi filler vengono progressivamente metabolizzati dal corpo e pertanto vengono riassorbiti nel tempo. La loro durata va da un periodo di tre mesi ad un massimo di circa 10 mesi. I filler biologici vengono consigliati soprattutto se l’intento è quello di ringiovanire l’estetica del viso. Tra i filler riassorbibili si trovano:
- Collagene (autologo o bovino);
- Acido ialuronico;
- Acido L-polilattico.
- Filler semipermanenti (o parzialmente sintetici). Al contrario dei filler riassorbibili, i filler semipermanenti possono venire iniettati anche nel derma profondo. Vengono usati soprattutto per aumentare il volume delle labbra, del mento e degli zigomi e per mascherare gli incavi del volto che si creano con l’invecchiamento. Il maggiore vantaggio di questi prodotti è che gli effetti possono durare circa tre anni. Tra i filler parzialmente sintetici ci sono:
- Idrossilapatite di calcio (CaHA);
- Microsferule di polimetilmetacrilato in collagene;
- Acido ialuronico associato ad un idrogel acrilico.
- Filler permanenti (o completamente sintetici e non riassorbibili). Questi prodotti sono composti da sostanze che il corpo non può metabolizzare e, quindi, assorbire. Sono particolarmente consigliati se si vogliono correggere depressioni e solchi della pelle più profondi delle semplici rughe d'espressione. In questo caso la loro durata è a tempo indeterminato. I filler sintetici sono costituiti da:
- Gel di poliacrilimmide;
- Silicone iniettabile.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare i filler per il viso?
I filler per il viso devono essere iniettati da un medico esperto in questo tipo di trattamenti. Non sono iniezioni che si possono fare in autonomia, anche per evitare d'incappare nei numerosi effetti collaterali.
Prima di tutto bisogna sostenere un colloquio conoscitivo con il medico specialista per decidere quale tipo di filler sarebbe meglio utilizzare e quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Durante questo colloquio è bene esporre tutti i propri dubbi riguardanti la procedura e bisogna mettere al corrente il medico di tutte le allergie note che si hanno.
L’operazione in sé non è invasiva e non richiede un’anestesia totale.
Effetti collaterali come rossore, gonfiore e indolenzimento sono normali nelle prime 24-48 ore dopo l’iniezione.
Oltre ad essere usati per colmare le rughe dell’età e quelle d’espressione, i filler vengono impiegati anche per:
- Aiutare a rimodellare tratti del viso quali zigomi, mento, labbra sottili e i solchi naso-labiali;
- Ridurre le cicatrici lasciate dall’acne o da interventi chirurgici pregressi.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati