Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Genitali femminili

Cosa sono i genitali femminili?

I genitali femminili sono composti da una serie di organi e strutture anatomiche che permettono alle donne di riprodursi. Questo apparato è coinvolto nella produzione delle cellule uovo e degli ormoni sessuali e in tutto il meccanismo di riproduzione.

Quali sono gli elementi che compongono i genitali femminili?

Dal punto di vista anatomico i genitali femminili vengono suddivisi in due parti: gli organi genitali interni e gli organi genitali esterni.

Gli organi genitali femminili interni comprendono:

  • Vagina, un canale composto da tessuto fibroso e muscolare che mette in comunicazione l’esterno del corpo con la cervice dell’utero;
  • Utero, l’organo riproduttivo principale dell’apparato genitale femminile che accoglie il feto durante la gestazione;
  • Tube di Falloppio, due condotti che collegano l’utero alle ovaie;
  • Ovaie, gli organi responsabili della secrezione di ormoni e della produzione di ovuli.

Gli organi genitali esterni sono costituiti dalla vulva, che a sua volta può essere suddivisa in grandi e piccole labbra, clitoride, vestibolo vulvare, orifizio uretrale e orifizio vaginale.

Quali sono le funzioni dei genitali femminili?

L’apparato genitale femminile svolge sia funzioni riproduttive sia funzioni endocrine. Le funzioni riproduttive, come già accennato, consentono la produzione e la fecondazione dell’ovulo e la conseguente gravidanza. Le funzioni endocrine, invece, permettono la produzione degli ormoni femminili come estrogeni e progestinici.

L’elenco delle funzioni proposte potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le principali patologie associate ai genitali femminili?

L’apparato genitale femminile è soggetto a diverse patologie, tra cui:

  • Endometriosi, una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in parti dell’utero o in organi dove solitamente non dovrebbe essere presente;
  • Infezioni vaginali, infezioni dovute a funghi, batteri, virus o parassiti;
  • Vulvodinia, una condizione caratterizzata da dolore cronico alla vulva e ai tessuti adiacenti alla vagina;
  • Herpes genitale, malattia infettiva causata dall’Herpes simplex (HSV);
  • Prolasso uterino, una condizione in cui l’utero si stacca dalla sua sede e si sposta all’interno della vagina;
  • Utero retroverso, ovvero il posizionamento anomalo dell’utero all’interno della cavità pelvica.

L’elenco delle patologie proposte potrebbe non essere esaustivo.

Prodotti consigliati

974086148 - CISTIFLUX A PLUS 36 + D BUSTINA - 7891017_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

943247926 - Sofix Integratore vie urinarie 28 capsule - 4725809_1.jpg