Ghiandole apocrine
Cosa sono le ghiandole apocrine?
Le ghiandole apocrine sono un particolare tipo di ghiandola le cui cellule epiteliali perdono, durante la secrezione, una parte del protoplasma (ovvero la sostanza vivente che costituisce la cellula). Queste ghiandole sono situate nelle regioni ascellari, nella regione periombelicale, nella regione del perineo e intorno alle areole mammarie. A differenza delle ghiandole sudoripare che secernono un liquido fluido e trasparente, le ghiandole apocrine secernono un liquido viscoso, lattiginoso e a volte maleodorante.
Quali sono gli elementi che compongono le ghiandole apocrine?
Le ghiandole apocrine sono ghiandole tubuloglomerulari semplici: sono costituite da un tubulo che si avvolge su se stesso in una sorta di gomitolo e comunica con l’esterno mediante un singolo dotto escretore.
Quali sono le funzioni delle ghiandole apocrine?
Nelle ghiandole apocrine, come già accennato, oltre alla sostanza secreta viene eliminato anche il citoplasma apicale. Un esempio di questo funzionamento è la ghiandola mammaria, adibita alla produzione del latte materno, dove la componente fosfolipidica del latte è dovuta principalmente alla presenza delle membrane cellulare degli alveoli mammari.
Alcune di queste ghiandole, invece, iniziano la loro funzionalità durante la pubertà e secernono una sostanza con un odore caratteristico, in particolar modo durante gli stati emotivi. La produzione di questa sostanza viene stimolata dagli ormoni androgeni e queste ghiandole sono responsabili dell’odore corporeo.
La secrezione delle ghiandole apocrine, inoltre, contiene dei feromoni. Motivo per cui a queste ghiandole vengono attribuite, in particolar modo negli animali, funzioni di richiamo sessuale. Negli umani, invece, queste ghiandole svolgono anche una funzione termoregolatrice.
Ci sono anche particolari ghiandole apocrine, chiamate ghiandole di Moli o ghiandole ciliari, che riversano il secreto sulle ciglia contribuendo così allo strato più esterno del film lacrimale e ritardandone l’evaporazione.
Anche le ghiandole ceruminose auricolari sono da considerarsi delle ghiandole apocrine. Queste ghiandole, infatti, secernono una sostanza densa di colore giallastro che, insieme al sebo e alle cellule epiteliali desquamate, contribuisce alla formazione del cerume.
L’elenco delle funzioni proposte potrebbe non essere esaustivo.
Quali sono le principali patologie associate alle ghiandole apocrine?
A seconda del modo in cui producono il secreto, le ghiandole apocrine possono causare diverse condizioni, tra cui:
- Bromidrosi, una condizione caratterizzata da una sudorazione dal cattivo odore;
- Cromidrosi, una condizione caratterizzata da una sudorazione colorata;
- Anidrosi, una condizione caratterizzata da una scarsa sudorazione;
- Iperidrosi, una condizione caratterizzata da un’abbondante sudorazione.
L’elenco delle patologie proposte potrebbe non essere esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati