Ghiandole sebacee
Cosa sono le ghiandole sebacee?
Le ghiandole sebacee sono delle piccole ghiandole adibite alla produzione del sebo. Si trovano su tutta la superficie cutanea, più precisamente nel derma, a eccezione dei palmi delle mani e le piante dei piedi.
Quali sono gli elementi che compongono le ghiandole sebacee?
Le ghiandole sebacee appartengono alla categoria delle ghiandole tuboloalveolari e, come tutte le ghiandole, possono essere suddivise in due parti: la “porzione secernente”, ovvero la parte della ghiandola deputata alla produzione del sebo, e il “dotto escretore” ovvero la parte che si occupa del trasporto del sebo verso l’esterno.
Quali sono le funzioni delle ghiandole sebacee?
La funzione delle ghiandole sebacee è quella di secernere il sebo. Questa sostanza grassa, costituita prevalentemente da colesterolo e acidi grassi, viene utilizzata dal corpo per idratare la pelle e renderla morbida, evitando così che si secchi. Inoltre, il sebo determina l’odore della pelle e serve anche a lubrificare e ammorbidire peli e capelli.
L’elenco delle funzioni proposto potrebbe non essere esaustivo.
Quali sono le principali patologie associate alle ghiandole sebacee?
Le ghiandole sebacee sono associate ad alcune condizioni mediche, tra cui:
- Seborrea, una condizione caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo che comporta la formazione di forfora e rende unti pelle e capelli;
- Dermatite seborroica, una condizione caratterizzata da arrossamento e desquamazione della pelle;
- Iperplasia sebacea, una condizione caratterizzata da una sovrapproduzione di sebo da parte della ghiandola sebacea, che risulta ingrossata od ostruita. In questo caso è possibile osservare una piccola protuberanza sulla pelle;
- Adenoma, una particolare forma di tumore epiteliale benigno.
L’elenco delle patologie proposto potrebbe non essere esaustivo.
- Azione locale con creme a base di cortisone, aloe, calendula, cardiospermum, acido beta-glicirretico, squalano, omega-6, acido salicilico, glicolico, retinoico, mandelico (come esfolianti), bardana;; integratori per os a base di Vitamina D, Omega 3-6-9, Olio di Ribes, Olio di Perilla, Bardana
- depurativi epatici come fumaria, bardana, tarassaco, cardo mariano, carciofo, aloe
- riequilibranti dell’intestino quali fermenti lattici, L-glutammina, colostro, quercetina, curcumina, boswellia, zinco
Per forfora: Shampoo purificanti e sebonormalizzanti, lozioni da applicare sul cuoio capelluto
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati