Hennè per capelli
Che cos’è l’henné per capelli?
L’henné, conosciuto botanicamente come “Lawsonia inermis”, è tra le piante più antiche usate per colorare corpo e capelli ed è un elemento spesso presente all’interno di molte tinte.
Perché utilizzare l’henné per capelli e come funziona?
L’henné per capelli costituisce una valida alternativa alle tinte classiche per ottenere una colorazione naturale, ma allo stesso tempo intensa.
Si tratta di una sostanza dalle ampie proprietà antimicotiche, particolarmente benefica per chi soffre di forfora, problemi legati alla caduta dei capelli e patologie microbiche, ed è carica di tannini, ossia un composto vegetale presente nel tè che contribuisce alla sua tipica colorazione. Tale sostanza aiuta anche a ridurre l'ingrigimento prematuro dei capelli.
L’henné, grazie al contenuto di vitamina E, aiuta anche ad ammorbidire i capelli, mentre le foglie naturali della pianta sono ricche di preziose proteine e antiossidanti.
Quali sono le principali tipologie di henné per capelli?
L’hennè può fornire ai capelli diverse colorazioni, tra cui le principali riportate di seguito:
- Rosso Tiziano: aggiungendo all'impasto classico del perborato di sodio.
- Colorazione bruno chiara o bruno scura: unire a 30 grammi di polvere di henné lo stesso peso in foglie d'Indigofera tinctoria, tenendo presente che l'intensità del bruno è proporzionale al tempo di permanenza della tintura sui capelli.
- Castano fulvo: a 30 grammi di polvere di henné, aggiungere altre 20 di foglie d'Indigofera tinctoria e 15 g di polvere di mallo di noce.
Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo.
Come e quando utilizzare l’henné per capelli?
L'henné macchia e, quindi, durante l’applicazione è fondamentale assicurarsi di proteggere le spalle e l'area di lavoro con un vecchio asciugamano o un lenzuolo per evitare di sporcare i vestiti. Tuttavia, le macchie di henné sulla pelle non sono permanenti e tendono a svanire dopo alcuni lavaggi.
Per ottenere un colore più intenso, è possibile aggiungere al composto del caffè o del tè nero oppure del tè rosso infuso, della polvere di petali d'ibisco o del succo di barbabietola, per un risultato più tendente al rosso intenso.
Per creare il composto, sarà sufficiente seguire dei semplici passaggi:
- Aggiungere l’acqua a cucchiai a una tazza di henné per ottenere un composto denso e simile all’impasto dei pancake.
- Aggiungere un ingrediente idratante a scelta, come due uova o mezza tazza di yogurt.
- Spremere un po' di limone o aggiungere dell’aceto di mele e mescolare.
- Coprire il tutto e lasciarlo riposare durante la notte. In caso di temperature alte, è opportuno conservare il miscuglio in frigorifero.
Dopo aver ottenuto il composto, si dovrà partire dal centro della testa, prendendo alcune ciocche di capelli e iniziando ad applicare l'henné con un pennello, assicurandosi di non tralasciare il cuoio capelluto. Dopodiché, sarà necessario coprire la testa con una cuffia da doccia o un sacchetto di politene, lasciando il composto in posa per 4 o 5 ore o durante la notte, a seconda dell’intensità del colore che si intende ottenere.
Successivamente, l'henné andrà sciacquato sotto l'acqua fredda, facendo lo shampoo vero e proprio solo dopo 24 ore, tamponando i capelli con un asciugamano, per poi completare l’asciugatura in modo naturale.
L’ideale è applicare il composto durante il giorno e lasciarlo agire, possibilmente, sotto il sole. È utile anche stare in posa sotto un asciugacapelli, in quanto il calore aiuterà l’hennè a penetrare più in profondità, fissando il colore al meglio.
È bene tenere in considerazione che, in caso di capelli particolarmente secchi o crespi, l’henné non è indicato, in quanto potrebbe peggiorare la situazione.
Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati