Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Luce intensa pulsata medicale

Che cos’è la luce intensa pulsata medicale?

La luce intensa pulsata medicale, conosciuta anche con l’acronimo “IPL”, è una particolare terapia che sfrutta l’azione della luce per trattare rughe, macchie cutanee e peli indesiderati.

Perché utilizzare la luce intensa pulsata medicale e come funziona?

È possibile ricorrere a tale procedura per minimizzare o rimuovere inestetismi come macchie dell'età, danni da sole e lentiggini.

Le cellule della pelle assorbono l'energia luminosa della luce pulsata e la convertono in calore che distruggerà il pigmento indesiderato così da rimuovere le macchie cutanee e gli altri inestetismi. Nel caso di peli indesiderati, tale fascio di luce distruggerà invece il follicolo pilifero per evitare che i peli crescano di nuovo.

A differenza della luce dei classici trattamenti laser, quella dell’IPL penetra fino al secondo strato della pelle (derma) senza danneggiare quello superiore (epidermide), risultando meno invasiva.

Come e quando utilizzare la luce intensa pulsata medicale?

Il trattamento a luce pulsata minimizza o rimuove inestetismi come macchie cutanee, vene varicose, vasi sanguigni rotti sul viso o peli indesiderati.

Probabilmente, chi sceglierà di sottoporsi ad un trattamento del genere si baserà anche sul fatto che, la luce utilizzata nell’IPL, è più diffusa e meno concentrata rispetto a quella di un normale laser.

Prima della procedura, il medico esaminerà la pelle del paziente e gli fornirà le informazioni necessarie, chiarendo qualsiasi dubbio. È fondamentale informare lo specialista di eventuali condizioni, come l'acne infiammatoria o l'eczema, che potrebbero compromettere i risultati del trattamento.

Lo specialista, innanzitutto pulirà l'area da trattare, per poi applicare un gel fresco. Di seguito, verranno sfruttati degli impulsi di luce emessi da un dispositivo IPL. Risulta necessario indossare occhiali scuri per proteggere gli occhi.

A seconda della parte del corpo che viene trattata e della relativa dimensione, il trattamento potrebbe durare da 20 a 30 minuti.

Per ottenere i risultati desiderati, è possibile che siano necessari da tre a sei trattamenti a distanza di un mese circa l’uno dall’altro, per permettere alla pelle di ricostituirsi. I trattamenti che mirano a eliminare peli indesiderati, richiedono invece dalle 6 alle 12 sessioni.

Gli impulsi potrebbero bruciare la pelle e, alcuni, dichiarano di aver provato la sensazione di essere pizzicati con un elastico durante tale procedimento.

È bene tenere in considerazione che, tale trattamento, non è raccomandato per chi ha un tono di pelle scuro o tende ad avere cicatrici cheloidi spesse e in rilievo. Inoltre, l’IPL non è egualmente efficace su peli molto chiari o scuri. La maggior parte delle persone sperimenta un lieve rossore o gonfiore dopo la procedura che, comunque, tendono a svanire autonomamente nel giro di un paio di giorni. In alcuni casi, è possibile che compaiano lividi, vesciche o infezioni. Per evitare d'incorrere in tali effetti indesiderati, è fondamentale rivolgersi solo ed unicamente a professionisti qualificati.

Disclaimer: si ricorda al lettore che, l’elenco di cui sopra, non è da considerarsi esaustivo.

Prodotti consigliati