Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Make up

Che cos’è il make up?

Il make up, anche detto “trucco” o “maquillage”, è l’insieme di tecniche e arti relative alla cosmesi. Il mondo del make up, infatti, include prodotti cosmetici come le creme, i fondotinta, i mascara, gli eyeliner e i rossetti, ma anche le tecniche di trucco come il contouring, l’highlighting e molte altre.

Perché utilizzare il make up e come funziona?

Il make up ha come obiettivo primario l’esaltazione delle caratteristiche (spesso del viso) che vengono reputate più belle e il camuffare tutto ciò che, dalla persona che usa il trucco, viene percepito come un difetto.

Il suo funzionamento è piuttosto semplice. Esistono infinite tipologie di prodotti cosmetici che, grazie alle loro formulazioni e ai pigmenti in essi contenuti, possono venire usati per mascherare gli inestetismi della pelle, come le discromie e i brufoli, o per mettere in risalto i punti forti del viso, quali gli occhi, gli zigomi o le labbra.

La bellezza è fortemente soggettiva, quindi ciò che viene considerato un inestetismo da un soggetto può voler essere messo in evidenza da qualcun altro. Il trucco, o make up, lascia la libertà al singolo di gestire le tonalità usate e il livello di copertura desiderato.

Quali sono le principali tipologie di make up?

Il mercato del make up è in continua espansione e, al momento, contiene talmente tanti prodotti che qualsiasi raggruppamento sarebbe riduttivo. In ogni caso, i prodotti per la cosmesi possono dividersi in:

  • Prodotti per la cosmesi del viso: il viso è l’area del corpo che più di tutte viene lavorata con prodotti di make up. In questo caso, si parla proprio solo della pelle del viso, escludendo labbra e occhi che hanno prodotti a loro dedicati. Le categorie di trucchi per il viso più conosciuti sono:
    • Primer: base che serve a compattare la pelle prima di stendere il trucco. Aiuta altresì a mantenere il trucco più a lungo.
    • Fondotinta, cipria o fard: prodotti che vengono usati per aggiungere colore al viso, illuminarlo e/o scurirlo in determinate aree.
    • Correttore: esiste di varie tipologie diverse e aiuta a coprire imperfezioni specifiche (ad esempio discromie, brufoli, occhiaie, etc).
    • Creme per il viso: queste possono essere colorate, idratanti, per il giorno, per la notte, antietà, etc.
  • Prodotti per il contorno occhi: Sin dall’antichità l’occhio è, con le labbra, una delle aree che vengono più truccate. Si può cambiare il colore della palpebra superiore e delle ciglia e, perfino, modellarne la forma giocando con effetti ottici. I trucchi per gli occhi più conosciuti sono:
    • Matita per occhi o eyeliner: vengono usati sulla palpebra superiore o nel contorno occhi inferiore per creare profondità e intensificare lo sguardo.
    • Mascara: prodotto che punta a volumizzare e allungare le ciglia superiori e/o inferiori.
    • Ombretto: usato per colorare in modo più o meno marcato la palpebra superiore e il contorno dell’occhio.
  • Prodotti per la cosmesi delle labbra: Per valorizzare e volumizzare le labbra si possono usare i seguenti prodotti, disponibili in tante tonalità differenti:
    • Rossetto: prodotto solitamente in stick, si può trovare anche in un astuccio o in forma liquida.
    • Matita per le labbra: usata solitamente per definire il contorno esterno della bocca.
    • Gloss: prodotto che punta a creare un effetto illuminante e “lucido”.
  • Prodotti per la cosmesi del corpo: Oltre al viso, il trucco può venire utilizzato anche sul corpo usando prodotti, quali:
    • Spray o creme abbronzanti: prodotti colorati con effetto semi-permanente o momentaneo, che cambiano il colore della pelle del corpo.
    • Creme o lozioni per il corpo: miscele, solitamente idratanti, che possono venire spalmate quotidianamente sulla pelle per mantenerne la giovinezza e l’idratazione.
    • Scrub per il corpo: prodotti che hanno come obiettivo l’eliminazione dello strato esterno della cute composto da cellule morte, con conseguente ristorazione di una pelle nuova e più fresca.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come e quando utilizzare il make up?

Il make up può essere utilizzato ogniqualvolta lo si desidera purché si abbia sempre cura di lavare bene la pelle prima e dopo l’applicazione, per evitare la comparsa di irritazioni o altre conseguenze spiacevoli.

Per quel che riguarda le modalità d’uso, esse variano in base all’area che si sta trattando e ai prodotti scelti. Si raccomanda di leggere attentamente le modalità d’uso indicate sulla confezione del prodotto.

In linea generale, il make up ha proprietà:

  • Cosmetiche: molti dei prodotti di make up che vengono usati per il viso, ma non solo, hanno fini prettamente estetici e puntano ad esaltare o a nascondere alcune caratteristiche del volto.
  • Idratanti: prodotti come le creme o le lozioni per il viso e per il corpo contengono sostanze idratanti e umettanti che donano alla pelle un aspetto sano e idratato.
  • Anti-età: molti prodotti di make up contengono ingredienti quali la vitamina C, il retinolo o il collagene che hanno proprietà elasticizzanti e antiossidanti, perfette per prevenire l’invecchiamento precoce della cute.

Disclaimer: l’elenco delle proprietà potrebbe non essere esaustivo.

Prodotti consigliati