Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Maschera viso idratante

Che cos’è la maschera viso idratante?

La maschera viso idratante è un prodotto cosmetico ad uso topico, reperibile in diversi formati, quali crema, tessuto o gel. Questi prodotti contengono specifici principi attivi volti alla reidratazione della pelle del viso, come acido ialuronico, estratti vegetali, ceramidi, aloe vera e quant’altro. Sono ideali in caso di pelle secca, disidratata, arida o normale. Per quanto riguarda la pelle grassa o a tendenza acneica, è necessario limitarne l’utilizzo per evitare di aumentare ulteriormente l’attività delle ghiandole sebacee.

Perché utilizzare la maschera viso idratante e come funziona?

Utilizzare la maschera viso idratante è importante per ripristinare i corretti livelli di umidità della pelle in caso di secchezza cutanea. Aiuta a contrastare la sensazione di pelle che tira e a mantenere integro il film idrolipidico, ossia la naturale barriera protettiva dell’epidermide. Combattendo la disidratazione, la maschera viso permette anche di donare all’incarnato un aspetto più sano, giovane e morbido. Infatti, attua anche un’azione anti-age, in quanto consente di prevenire la secchezza cutanea, che è uno dei principali responsabili dell’invecchiamento precoce e della comparsa di rughe e segni del tempo. La maschera viso idratante, inoltre, promuove l’elasticità e la luminosità della pelle, garantendone il corretto nutrimento.

Quali sono le principali tipologie di maschera viso idratante?

In commercio, è possibile trovare diverse tipologie di maschera viso idratante. In particolare, i principali formati reperibili sono:

  • Crema: ha una texture ricca, ma è di facile assorbimento. Aiuta a reidratare la cute e assicura il corretto nutrimento, in quanto penetra in profondità. Lascia la pelle morbida e liscia per l’intera giornata e non necessita un’ulteriore applicazione della crema idratante dopo l’utilizzo. In alcuni casi, è possibile rimuovere la crema in eccesso con un panno morbido. In altri, invece, si può concludere il trattamento massaggiando fino al completo assorbimento del prodotto.
  • Tessuto: è più facile e immediata da utilizzare, in quanto si tratta di un foglio in tessuto da applicare direttamente sul viso. Anch’essa ha una texture ricca, leggera e nutriente. Garantisce il ripristino dei corretti livelli di umidità della pelle, in quanto questo formato favorisce un’applicazione maggiore di prodotto. È possibile rimuovere i residui dopo l’utilizzo oppure massaggiare fino al completo assorbimento.
  • Gel: ha una texture molto leggera, ma al contempo nutriente ed idratante. Dona immediato sollievo e freschezza, motivo per cui è un formato sempre più apprezzato da donne e uomini. Infatti, permette un assorbimento più rapido e completo, in quanto solitamente dopo il tempo di posa non lascia eccessivi residui oleosi sulla pelle. Infine, è possibile massaggiare fino al completo assorbimento dei principi attivi.

Inoltre, le maschere viso idratanti non sono tutte uguali. In particolare, occorre fare una distinzione in base al tipo di pelle:

  • Per pelle secca: questo tipo di pelle necessita di un nutrimento extra, motivo per cui è fondamentale inserire la maschera viso un paio di volte a settimana nella propria routine di bellezza.
  • Per pelle sensibile: questo tipo di maschera viso idratante è appositamente studiata per nutrire in profondità, preservando il delicato equilibrio del film idrolipidico cutaneo. Inoltre, i suoi specifici composti permettono di non aggredire la pelle, prevenendo l’insorgenza di irritazioni e alterazioni della barriera cutanea.
  • Per pelle normale: questo tipo di pelle ha già un equilibrio ottimale. Infatti, queste maschere viso hanno una formulazione neutra, tale da permettere di idratare e nutrire in profondità, preservando il pH fisiologico del viso.

Per quanto riguarda la pelle mista, grassa o a tendenza acneica, anch’esse hanno bisogno di essere idratate a dovere, per evitare un’eccessiva produzione di sebo per compensare la secchezza cutanea, con conseguente comparsa d'inestetismi. Nonostante ciò, però, occorre seguire qualche accorgimento per evitare d'ingrassare ulteriormente la cute. Per esempio, è necessario ridurre il tempo di posa, scegliere prodotti appositi con formulazioni specifiche adatte a questi tipi di pelle e limitarne l’utilizzo ad una volta a settimana massimo. In caso di eccessiva untuosità, è preferibile applicare la maschera viso idratante ogni due settimane.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come e quando utilizzare la maschera viso idratante?

La maschera viso idratante dovrebbe far parte della skincare settimanale di ognuno. Questi prodotti vanno utilizzati sia d’inverno che d’estate. A tal proposito, nella stagione estiva è fondamentale dedicarsi una coccola in più, in quanto i raggi del sole danneggiano ulteriormente l’epidermide e causano maggiore secchezza cutanea. In linea generale, è bene applicare la maschera viso idratante una o due volte a settimana:

  • Due volte a settimana: per pelli estremamente aride.
  • Una volta a settimana: per pelli secche, normali e delicate.
  • Una volta ogni due settimane: per pelli miste, grasse e a tendenza acneica.

Di seguito, vengono riportati i passaggi per una corretta applicazione della maschera viso idratante:

  • Detergere accuratamente il viso con acqua tiepida e sapone neutro.
  • Asciugarsi bene con un panno morbido e pulito, tamponando la pelle, senza strofinare, per evitare di irritarla.
  • Applicare la maschera viso. Se il prodotto è in crema, cospargere uno strato abbondante e attendere il tempo di posa indicato sull’etichetta. Se è in tessuto, estrarre la maschera dal contenitore, assicurarsi di prelevare tutto il prodotto e applicarlo sul viso. Se è in gel, stendere la maschera con le dita e attendere.
  • Rispettare il tempo di posa indicato sul prodotto.
  • Rimuovere la maschera con un panno o massaggiare fino al completo assorbimento.
  • Non detergere il viso dopo l’utilizzo, per evitare di vanificare i benefici della maschera.
  • Non è necessario applicare la crema idratante dopo la maschera. Ma se la pelle risultasse ancora secca, sarebbe bene concludere con la propria crema idratante preferita.
  • Attendere il completo assorbimento, prima di procedere con il make-up.

Le principali proprietà della maschera viso idratante sono:

  • Nutriente: permette di assicurare il corretto nutrimento della pelle, preservando l’equilibrio del film idrolipidico.
  • Emolliente: aiuta ad ammorbidire l’incarnato, rendendolo soffice ed elastico.
  • Lenitiva: permette di rinfrescare e illuminare l’epidermide, lenendo i danni causati dal sole e reidratando la pelle arida.
  • Anti-age: contrasta la disidratazione e la secchezza cutanea, aiutando a rallentare la comparsa di rughe o segni del tempo.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

La crema viso idratante è, solitamente, considerata sicura per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non è totalmente priva di controindicazioni. Innanzitutto, è da evitare in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Inoltre, è necessario scegliere il prodotto in base al proprio tipo di pelle, per assicurare un risultato ottimale, senza rischiare di danneggiare la naturale barriera protettiva dell’epidermide. Infine, si ricorda che un uso eccessivo potrebbe causare effetti indesiderati, come sovrapproduzione di sebo, comparsa di inestetismi cutanei (come brufoli, comedoni, papule o pustole), occlusione dei pori, pelle lucida e grassa o compromissione del film idrolipidico, con conseguenti irritazioni, sensibilità o impurità.

Prodotti consigliati

980379477 - Lierac Maschera viso Hydragenist a Doppia azione indratante 2X6ml - 4736170_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

974998751 - APIVITA EXPRESS CUCUMBER 2 X 8 ML - 4731842_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.