Maschere piedi
Che cosa sono le maschere per i piedi?
Le maschere per i piedi sono prodotti cosmetici ad uso topico, volti a reidratare la pelle secca e ispessita dei piedi. Questa zona, infatti, viene spesso sottoposta a stress quotidiano, sfregamento e attrito. Inoltre, le scarpe creano un ambiente caldo e umido, dove i batteri possono proliferare indisturbati. Per questo motivo, è necessario prendersi cura dei piedi, non solo per migliorarne l’aspetto, ma anche per mantenerli in buona salute. Infatti, le maschere piedi garantiscono il corretto nutrimento dell’epidermide, attuano un’azione esfoliante e sbiancante e permettono di neutralizzare i cattivi odori.
Perché utilizzare le maschere per i piedi e come funzionano?
Utilizzare le maschere per i piedi è fondamentale per preservare la salute dei piedi. Questi prodotti permettono d'idratare la pelle secca, grazie alle loro proprietà emollienti e nutrienti. Inoltre, attuano anche un’azione esfoliante, in grado di eliminare le cellule morte, favorendo il processo di rigenerazione cellulare e riducendo l’ispessimento cutaneo, tipico della pelle dei piedi. Queste maschere apportano diversi benefici. Per esempio, alcune formulazioni apposite permettono di alleviare le callosità e altre imperfezioni che colpiscono quest’area. Le maschere piedi, infine, rendono la pelle più morbida, liscia e levigata.
In genere, le maschere piedi agiscono sui primi strati dell’epidermide. Dopo l’applicazione, aiutano ad ammorbidire lo strato più superficiale, ossia quello ispessito e costituito principalmente da pelle morta. Una volta eliminati i detriti cellulari, il prodotto penetra più in profondità, andando ad idratare e nutrire lo strato sottostante. Ne risulta un aspetto dei piedi nettamente migliorato, accompagnato da una sensazione di benessere, leggerezza, freschezza e sollievo. Inoltre, questi prodotti aiutano anche a contrastare il cattivo odore.
Quali sono le principali tipologie di maschere per i piedi?
Esistono diverse tipologie di maschere piedi, in base alla loro formulazione e alla funzione che esplicano. Solitamente, sono reperibili in calze (tessuto) o in crema. Tra i tipi principali, è possibile distinguere:
- Maschere piedi idratanti: hanno un elevato potere nutriente e garantiscono i corretti livelli d'idratazione della pelle. Dato che i piedi sono soggetti a frequente secchezza cutanea, le maschere idratanti aiutano a ripristinare la naturale umidità, preservando così il film idrolipidico (ossia la barriera protettiva della pelle), il suo equilibrio e le sue funzionalità (tra cui prevenire l’aggressione degli agenti patogeni).
- Maschere piedi esfolianti: oltre ad idratare, aiutano ad esfoliare la pelle, eliminando le cellule morte e promuovendo il processo di turnover cellulare. Donano alla cute un aspetto più morbido e liscio, in quanto contrastano l’ispessimento cutaneo e la formazione di callosità o altre imperfezioni.
- Maschere piedi sbiancanti: i piedi possono essere soggetti anche ad ingiallimento, motivo per cui queste maschere contengono ingredienti appositi ad azione sbiancante, come alcuni composti vegetali, aloe vera, vitamina C e quant’altro. Dopo pochi trattamenti, la pelle potrà tornare al suo colore naturale.
- Maschere piedi riparatrici: la pelle dei piedi spesso presenta tagli, lesioni, desquamazioni e screpolature, causati dall’eccessiva secchezza cutanea. Queste maschere attuano un’azione riparatrice, promuovendo il ricambio cellulare e accelerando la guarigione della cute.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare le maschere per i piedi?
Le maschere piedi dovrebbero essere inserite nella routine di bellezza settimanale di ognuno, non solo per motivi puramente estetici, ma anche per defaticare i piedi e beneficiare di un sollievo immediato. Questi prodotti andrebbero utilizzati una volta a settimana o al massimo due, a seconda delle proprie esigenze. Inoltre, si consiglia di seguire le indicazioni riportate sulla confezione.
In generale, ecco come utilizzare le maschere piedi in maniera corretta
- Detergere accuratamente i piedi con acqua calda e sapone neutro. L’acqua calda prepara e ammorbidisce la pelle, in modo da accogliere meglio il trattamento.
- Asciugare delicatamente i piedi, tamponando, senza strofinare.
- Rimuovere la maschera dalla confezione e applicarla sui piedi. Se si tratta del formato in tessuto, indossarla come solitamente si fa con un calzino. Se è in crema, cospargere uno strato generoso sulla pelle.
- Attendere il tempo di posa. Solitamente, è di circa 20-30 minuti, ma è bene affidarsi a quanto indicato sull’etichetta.
- Rimuovere il prodotto in eccesso con un panno morbido e pulito oppure concludere il trattamento massaggiando fino al completo assorbimento.
- A discrezione della persona, è possibile ultimare questo rituale di bellezza con l’applicazione di una crema idratante per un nutrimento ottimale e duraturo.
Le principali proprietà delle maschere piedi possono includere:
- Nutriente: garantisce il corretto nutrimento e idratazione della pelle, contrastando la secchezza cutanea, preservando il naturale film idrolipidico e donando all’incarnato un aspetto più morbido e sano.
- Esfoliante: permette di rimuovere la pelle morta, per dare spazio agli strati cutanei sottostanti. Aiuta a ridurre gli inestetismi che colpiscono i piedi, come calli, ispessimento, duroni, screpolature, desquamazioni e quant’altro.
- Riparatrice e lenitiva: aiuta a riparare la pelle, attivando il processo di rigenerazione cellulare e accelerando la guarigione delle lesioni. Inoltre, permette di lenire eventuali irritazioni, infiammazioni lievi, affaticamento e stanchezza dei piedi.
- Sbiancante: attua un’azione depigmentante, riportando la pelle al suo colore naturale. Inoltre, favorisce la corretta idratazione e aiuta ad esfoliare la cute.
- Antiodorante: permette di allontanare o neutralizzare il cattivo odore dei piedi, attuando anche un’azione antibatterica e fungicida.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Le maschere piedi sono, solitamente, considerate sicure per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non sono totalmente prive di controindicazioni. Innanzitutto, è da evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei loro componenti. Inoltre, si ricorda che un uso eccessivo potrebbe causare un’eccessiva esfoliazione dei piedi, compromissione del film idrolipidico della pelle, provocare irritazioni o abbassare le naturali difese dell’epidermide, con conseguente rischio d'incorrere in infezioni.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati