Olio idratante
Che cos’è l’olio idratante?
L’olio idratante è un prodotto cosmetico ad uso topico, volto a garantire il corretto nutrimento della pelle. Non solo, aiuta anche a proteggerla, in quanto favorisce il ripristino del film idrolipidico, ossia la naturale barriera protettiva dell’epidermide. L’olio idratante aiuta a preservare l’equilibrio della cute, in modo da prevenire eventuali irritazioni, inestetismi, rossori e quant’altro. Inoltre, grazie alle loro apposite proprietà, a differenza di ciò che si possa pensare, alcuni oli sono in grado di normalizzare la produzione di sebo, riducendo così la comparsa di brufoli e comedoni o evitare il peggioramento dell’acne. Infine, questi prodotti possono essere utilizzati come sostituti della normale crema idratante, in quanto ricchi di importanti sostanze, quali polifenoli, acidi grassi e antiossidanti, tutti ingredienti alleati della salute della pelle. Inoltre, se l’oleosità è un fattore che fa desistere dal loro utilizzo, non c’è da preoccuparsi in quanto gli oli idratanti di qualità non ungono, ma vengono assorbiti completamente.
Perché utilizzare l’olio idratante e come funziona?
Utilizzare l’olio idratante è fondamentale per assicurare il corretto nutrimento alla pelle. Infatti, la parte oleosa impedisce all’umidità naturalmente prodotta dall’epidermide di evaporare, riuscendo a trattenerla nei vari strati. Inoltre, le sostanze antiossidanti contenute al loro interno aiutano anche a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Attuano, così, un’azione anti-age, che è un fattore sempre più importante con l’avanzare dell’età. L’olio idratante, come già accennato, permette di formare una sorta di barriera protettiva sulla pelle, per evitare la compromissione del film idrolipidico e per mantenere sano il microbiota cutaneo. Inoltre, grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie ed emollienti, aiuta a contrastare le infiammazioni, i rossori, le irritazioni e altri disturbi della pelle, donandole un aspetto più sano, rinvigorito, elastico e luminoso. Infine, alcune varietà di olio idratante permettono anche di regolare l’attività delle ghiandole sebacee, contrastando e prevenendo la formazione di brufoli, papule, pustole e altre impurità. Contribuisce, quindi, a donare alla pelle un aspetto più liscio e levigato.
Quali sono le principali tipologie di olio idratante?
Esistono diversi tipi di olio idratante, a seconda della pianta da cui vengono ottenuti. Tra i principali, ad elevata azione nutriente, è possibile ricordare:
- Olio di cocco: è ottenuto dalla spremitura della polpa del frutto e vanta proprietà terapeutiche. In particolare, essendo ricco di vitamina E (un potente antiossidante che promuove la salute cutanea) e acidi grassi, aiuta a mantenere i corretti livelli di idratazione della pelle e, agendo come una sorta di barriera, impedisce all’umidità di evaporare. Inoltre, è naturalmente antibatterico e antimicotico, motivo per cui rappresenta un ottimo alleato contro le aggressioni degli agenti patogeni. Infine, protegge la cute anche dagli agenti atmosferici, come vento, freddo, sole ecc. A temperatura ambiente, ha una consistenza abbastanza solida, ma basterà scaldarlo per poco tra le mani prima di applicarlo. Avendo una texture molto ricca e pesante, è sconsigliato alle pelli grasse o a tendenza acneica.
- Olio di argan: è un prodotto portentoso, dalle innumerevoli proprietà benefiche per la pelle e per i capelli. È ricco di vitamina E, antiossidanti e acidi grassi. Può essere utilizzato come idratante quotidiano, ma è indicato anche per il trattamento di eczema e psoriasi, grazie alla sua azione lenitiva, riparatrice e ricostituente. Infatti, è noto per migliorare l'elasticità della cute, respingendo i danni dei radicali liberi e lasciando l’epidermide luminosa. Si adatta perfettamente a tutti i tipi di pelle. Non è indicato solamente nel trattamento di quelle più secche, ma anche di quelle grasse o a tendenza acneica, in quanto favorisce la normalizzazione della produzione di sebo. Grazie al suo elevato potere nutriente, può essere utilizzato anche per fare una maschera notturna, per un trattamento rigenerativo più intenso e duraturo.
- Olio di rosa canina: viene estratto tramite spremitura a freddo dai semi di questa pianta e vanta incredibili proprietà nutrienti e anti-age. Essendo ricco di potenti antiossidanti, acidi grassi, vitamine (E, C, D) e betacarotene, aiuta a proteggere e idratare la cute, contrastando il danno ossidativo causato dai radicali liberi e riducendo i segni del tempo. Infatti, favorisce la tonicità e l’elasticità dei tessuti, contribuisce a schiarire le macchie scure e ad attenuare le cicatrici. Questo tipo di olio si assorbe facilmente, per questo è possibile mischiarlo ad un altro olio vettore per beneficiare di un nutrimento più intenso.
- Olio di marula: ha una texture molto leggera ed è di facile assorbimento. Non solo aiuta a ridurre la secchezza cutanea, ma è in grado anche di attenuare le infiammazioni e le irritazioni che colpiscono la pelle. Gli acidi grassi e gli antiossidanti in esso contenuti permettono un’elevata protezione contro i danni del sole e dello stress ossidativo, causato dai radicali liberi. Questo olio ha anche proprietà antimicrobiche, che lo rendono ideale per la pelle irritata o soggetta ad acne. A tal proposito, infatti, non lascia residui oleosi o untuosi, ma può essere applicato anche sulle pelli più grasse. Inoltre, è ideale da usare sotto il trucco o anche mescolato al fondotinta per una lucentezza immediata.
- Olio di jojoba: può essere usato per attenuare diversi disturbi, dall'acne alla psoriasi alle scottature. Il fattore che lo rende così versatile è legato alla sua struttura. Infatti, è molto simile al sebo prodotto naturalmente dalle ghiandole sebacee. Ne deriva, quindi, la capacità di replicare o sciogliere, a seconda se si tratta di pelle secca o grassa. In questo modo, aiuta non solo a regolare la produzione di sebo, ma si rivela anche un perfetto alleato per contrastare l’acne. Inoltre, essendo composto da nutrienti benefici e minerali, agisce da emolliente per lenire la cute, fornendo la corretta idratazione per l’intera giornata.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare l’olio idratante?
L’olio idratante dovrebbe far parte della skincare giornaliera. Può essere utilizzato come sostituto della crema idratante, anche se si raccomanda di non superare una volta al giorno, per evitare di appesantire la cute. Solo in caso di pelle estremamente secca è possibile applicarlo due volte, alla mattina e alla sera.
Prima di applicare l’olio idratante, la pelle deve essere detersa a fondo. Procedere con la pulizia del viso, utilizzando acqua tiepida e un sapone neutro oppure un prodotto apposito e specifico per il proprio tipo di pelle. Assicurarsi di asciugare bene il viso, tamponando con un panno morbido e pulito, senza strofinare, per evitare di irritare la cute. Infine, è possibile applicare l’olio, massaggiando delicatamente il viso con movimenti circolari, dal basso verso l’alto.
Le proprietà principali dell’olio idratante possono includere:
- Nutriente ed emolliente: permettono di assicurare il corretto nutrimento alla pelle, preservando l’equilibrio della naturale barriera cutanea (film idrolipidico).
- Protettiva: aiuta a proteggere la pelle dalle aggressioni di germi e batteri o dalle condizioni atmosferiche.
- Sebo-regolatrice: permette di controllare la produzione di sebo e, quindi, la formazione di inestetismi e impurità.
- Riparatrice: aiuta a riparare e rafforzare i tessuti lesionati, come in caso di pelle screpolata, desquamata o sensibile.
- Lenitiva: aiuta a calmare la pelle irritata, contrasta le infiammazioni e riduce l’arrossamento cutaneo, promuovendo la guarigione dell’epidermide.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
L’olio idratante è, solitamente, considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non è totalmente privo di controindicazioni. Infatti, essendo composto da estratti vegetali, potrebbe causare reazioni allergiche. È necessario, quindi, evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Per quanto riguarda l’uso in gravidanza o in allattamento, è fondamentale rivolgersi al proprio medico, in quanto determinate sostanze potrebbero risultare pericolose per la salute del bambino. Inoltre, si ricorda che un uso eccessivo o scorretto dell’olio idratante (soprattutto se si sceglie un prodotto inadatto al proprio tipo di pelle) può provocare effetti indesiderati, quali irritazioni, disturbi cutanei, compromissione del film idrolipidico, alterazione dell’attività delle ghiandole sebacee, occlusione dei pori e comparsa di inestetismi.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati