Olio da massaggio
Che cos’è l’olio da massaggio?
L’olio da massaggio è un prodotto ad uso topico, volto a facilitare il passaggio delle mani sulla pelle durante un massaggio. Non solo, questi oli contengono estratti di origine vegetale dalle diverse proprietà terapeutiche. Inoltre, grazie alla loro texture ricca e grassa, attuano un’azione fortemente idratante ed emolliente. La pelle risulterà naturalmente nutrita, più morbida e liscia, con una significativa diminuzione anche degli inestetismi e del gonfiore. Ma i benefici relativi all’utilizzo dell’olio da massaggio non terminano qui: promuove la circolazione, favorisce il rilassamento della muscolatura e può aiutare a lenire determinate condizioni del paziente.
Perché utilizzare l’olio da massaggio e come funziona?
Utilizzare l’olio da massaggio non solo permette di far scorrere le mani più facilmente sulla superficie cutanea durante un massaggio, ma apporta anche numerosi benefici alla salute della pelle e psicofisica generale della persona. Infatti, grazie ad appositi oli essenziali in esso contenuti, è in grado di promuovere il rilassamento e donare un senso di calma e sollievo. D’altro canto, permette anche di alleviare determinate condizioni se affiancato ad un massaggio mirato e funzionale. Inoltre, grazie ai suoi composti, aiuta anche ad attivare la circolazione sanguigna, a promuovere la distensione dei muscoli e a garantire il corretto nutrimento alla pelle. Durante il massaggio, l’olio favorisce anche la trasmissione del calore delle mani all’epidermide, permettendo di godere ulteriormente delle sue innumerevoli proprietà ed effetti benefici. Parte del prodotto viene, inoltre, assorbito dalla pelle, il che contribuisce a mantenerla idratata, morbida e protetta a lungo.
Quali sono le principali tipologie di olio da massaggio?
Esistono diverse tipologie di olio da massaggio. Solitamente, questi prodotti sono composti da due parti: l’olio vettore, che funge da base, dall’azione idratante, nutriente ed emolliente, e gli oli essenziali, che denotano fragranze e apportano specifici benefici. Tra i diversi tipi di olio vettore, è possibile distinguere:
-
- Olio di mandorle dolci: è adatto a tutti i tipi di pelle, in quanto molto delicato, e contiene vitamine, glucosidi, minerali e proteine. Aiuta ad attenuare il prurito, la secchezza cutanea e le infiammazioni. Inoltre, vanta proprietà emollienti, idratanti, antinfiammatorie ed elasticizzanti. È l’ideale per massaggi rilassanti o per ridurre i dolori articolari e muscolari.
- Olio di jojoba: contiene importanti minerali (rame, zinco, sodio) e vitamine (B, E, F). Possiede proprietà antibatteriche, anti-age, emollienti e purificanti. Infatti, penetra con facilità nella pelle e aiuta a liberare i pori dall’accumulo di sebo, donando all’incarnato un aspetto più morbido, sano, giovane, liscio e levigato. È particolarmente indicato in caso di disturbi cutanei, come acne, psoriasi ed eczema. Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, aiuta anche a ridurre la ritenzione idrica e gli inestetismi, legati alla cellulite. È adatto a tutti i tipi di pelle.
- Olio d’oliva: quello per uso estetico e cosmetico è differente da quello utilizzato in cucina. Contiene importanti minerali (zinco, magnesio, calcio, ferro) e vitamine (in particolare, la E, un potente antiossidante benefico per la pelle). Può essere impiegato puro, ma a causa del forte odore e dell’elevata oleosità, si preferisce diluirlo in un altro olio vettore, come quello di mandorle dolci. Possiede proprietà emollienti, nutrienti e riscaldanti. Inoltre, aiuta a distendere la muscolatura e ad attenuare i segni del tempo. Non è indicato alle pelli grasse o a tendenza acneica, in quanto potrebbe favorire un peggioramento degli inestetismi cutanei.
- Olio di cocco: vanta proprietà lenitive, antibatteriche, antisettiche e antinfiammatorie. È particolarmente utile per lenire la pelle dopo l’esposizione al sole. Tuttavia, essendo solido a temperatura ambiente, deve essere scaldato prima di procedere con il massaggio. Per mantenerlo in forma semiliquida, si consiglia anche di mischiarlo ad un altro olio vettore. La sua texture ricca e corposa e la sua azione idratante ed emolliente lo rendono il perfetto alleato della pelle ruvida e secca.
- Olio di vinaccioli: viene estratto dai semi degli acini d’uva e contiene importanti minerali (come calcio e fosforo), vitamine (come la E) e antiossidanti (come l’acido linoleico e i flavonoidi), che favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Possiede, inoltre, proprietà emollienti, idratanti, riparatrici, antiossidanti, astringenti e antinvecchiamento. È ideale per tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle stressate o che presentano i segni del tempo.
- Olio di albicocca: contiene vitamine A, C ed E. Possiede proprietà emollienti, idratanti, lenitive, elasticizzanti e antinvecchiamento. Per questo motivo, è particolarmente indicato per massaggiare le pelli irritate, sensibili, delicate o che presentano rughe. Ha una profumazione molto gradevole e può essere utilizzato puro.
- Olio di avocado: contiene diverse vitamine (A, B, C, D, E, K), minerali (calcio e fosforo), proteine e antiossidanti (come gli acidi grassi Omega3 e Omega6). Possiede numerose proprietà benefiche, tra cui nutrienti, lenitive, emollienti, antitumorali, antiossidanti e antinfiammatorie. Tuttavia, essendo un olio molto grasso, è preferibile diluirlo in un altro olio vettore. È adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle molto secche o irritate, che presentano eczemi. Si consiglia di utilizzarlo con cautela sulle pelli grasse o a tendenza acneica, per evitare di soffocare la cute o ingrassarla ulteriormente.
- Olio di sesamo: è indicato sia per massaggi rilassanti che terapeutici. Infatti, contiene diverse sostanze benefiche, come minerali, vitamine, amminoacidi e lecitina. Vanta proprietà lenitive, emollienti, antinfiammatorie e antifungine. Per questo motivo, è particolarmente utile nel trattamento delle pelli che presentano eczemi o psoriasi. Tuttavia, è preferibile non applicarlo su cute arrossata o irritata. Inoltre, si rivela un perfetto alleato per ridurre i sintomi dell’artrite reumatoide.
- Olio di girasole: contiene importanti minerali, come ferro, zinco, manganese, rame e fosforo, vitamine D, E e quelle del gruppo B e importanti antiossidanti come gli Omega 6. Vanta potenti proprietà antiossidanti e immunostimolanti, oltre che idratanti. È indicato per eseguire massaggi rilassanti.
- Olio di germe di grano: è particolarmente ricco di vitamina E, un potente antiossidante alleato della salute della pelle. Per questo motivo, è impiegato per ridurre i segni del tempo, attenuare le smagliature e calmare gli arrossamenti. Inoltre, vanta importanti proprietà nutrienti, emollienti, elasticizzanti e protettive. È particolarmente indicato per idratare le pelli secche o lenire i danni causati dal sole.
- Olio d’argan: contiene elevate quantità di vitamina A ed E, antiossidanti, acidi grassi Omega 6 e acido linoleico. Oltre a possedere proprietà altamente nutrienti ed idratanti, è utile per ridurre i dolori articolari e promuovere la salute della pelle, donandole morbidezza, elasticità e luminosità. Inoltre, è in grado di contrastare le infiammazioni e rallentare il processo d'invecchiamento cutaneo. È particolarmente indicato per massaggi rilassanti e rinvigorenti.
In base agli oli essenziali presenti o che si possono aggiungere all’olio da massaggio, è possibile distinguere:
- Tea tree oil: è un potente antibatterico, antisettico, antimicrobico e antimicotico naturale. Promuove la cicatrizzazione delle lesioni, accelerandone la guarigione. Inoltre, attua un’azione calmante, purificante e antinfiammatoria.
- Eucalipto: aiuta a distendere i muscoli e a ridurne l’affaticamento. Favorisce il trattamento di alcune condizioni della pelle e lenisce le irritazioni cutanee.
- Lavanda: possiede potenti proprietà rilassanti, che favoriscono il benessere psicofisico dell’individuo. Aiuta a contrastare stress, ansia, nervosismo e agitazione.
- Limone: permette di attenuare gli inestetismi della cellulite e la ritenzione idrica. Inoltre, possiede proprietà purificanti.
- Timo: aiuta a stimolare il microcircolo, vanta proprietà antibatteriche e contribuisce a ridurre il dolore articolare o reumatico.
- Rosmarino: contrasta la ritenzione idrica e gli inestetismi cutanei legati alla cellulite. Inoltre, possiede proprietà rilassanti, motivo per cui è indicato per alleviare le tensioni muscolari.
- Menta: aiuta ad attivare la circolazione, possiede proprietà antinfiammatorie e permette di ridurre la pesantezza degli arti inferiori o il mal di testa.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare l’olio da massaggio?
È possibile utilizzare l’olio da massaggio a casa. Tuttavia, per godere degli effetti benefici e rilassanti del massaggio, si consiglia di affidarsi a personale esperto, soprattutto se si vuole risolvere un determinato disturbo. Come già menzionato, l’olio da massaggio si realizza unendo una componente di base a qualche goccia di olio essenziale. Il massaggio viene, solitamente, praticato con movimenti circolari, di una certa pressione. A seconda dello scopo, il massaggiatore eseguirà movimenti più o meno intensi, anche in direzioni diverse.
Nel caso in cui ci si rivolga ad un massaggiatore esperto per risolvere un determinato disturbo, sarà lui ad indicare la frequenza con cui sottoporsi al massaggio. Se, invece, si opta per un massaggio casalingo per idratare o lenire la pelle, è possibile utilizzare l’olio all’occorrenza. Si consiglia di applicare il prodotto dopo la doccia, per garantire alla pelle l’idratazione di cui ha bisogno, donandole morbidezza ed elasticità. Si raccomanda, inoltre, di scaldare l’olio tra le mani prima di applicarlo sulla superficie cutanea.
Le proprietà principali dell’olio da massaggio possono includere:
- Idratanti: permettono di assicurare il corretto nutrimento alla pelle, preservando l’equilibrio della naturale barriera cutanea (film idrolipidico).
- Riparatrici: aiutano a riparare e rafforzare i tessuti lesionati, come in caso di pelle screpolata, desquamata o sensibile.
- Stimolanti: favoriscono l’attivazione della circolazione sanguigna, in particolare del microcircolo, e stimolano il drenaggio linfatico, per contrastare la ritenzione idrica e gli inestetismi causati dalla cellulite.
- Lenitive: aiutano a calmare la pelle irritata, contrastano le infiammazioni e riducono l’arrossamento cutaneo, promuovendo la guarigione dell’epidermide.
- Emollienti: ammorbidiscono la pelle, migliorandone l’aspetto generale e scongiurando la secchezza.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
L’olio da massaggio è considerato, solitamente, sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non è totalmente privo di controindicazioni. Infatti, essendo composto da estratti vegetali e oli essenziali potrebbe causare reazioni allergiche. È necessario, quindi, evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Per quanto riguarda l’uso in gravidanza o in allattamento, è fondamentale rivolgersi al proprio medico, in quanto determinate sostanze potrebbero risultare pericolose per la salute del bambino (alcune addirittura possono provocare l’aborto). Inoltre, si ricorda che un uso eccessivo o scorretto dell’olio da massaggio (soprattutto se si sceglie un prodotto inadatto al proprio tipo di pelle) può provocare effetti indesiderati, quali irritazioni, disturbi cutanei, compromissione del film idrolipidico, alterazione dell’attività delle ghiandole sebacee e comparsa d'inestetismi.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati