Olio ristrutturante
Che cos’è l’olio ristrutturante?
L’olio ristrutturante è un prodotto cosmetico ad uso topico, utilizzato per migliorare la salute dei capelli. Infatti, aiuta a nutrire in profondità e attua un’azione riparatrice sulla fibra capillare. Non solo, contribuisce anche a proteggere la chioma dalle aggressioni provenienti dall’esterno, come il calore (quando si utilizzano phon, piastre e altri accessori per lo styling), le sostanze chimiche e i raggi del sole. Inoltre, l’olio ristrutturante aiuta a risanare la struttura del capello, rafforzandolo e prevenendo le doppie punte o lo sfibramento.
Perché utilizzare l’olio ristrutturante e come funziona?
L’olio ristrutturante non dovrebbe mai mancare nel set di cura dei capelli. Non solo è un must have per le chiome più aride, ma costituisce una coccola in più anche per gli altri tipi di capelli. Infatti, non solo permette di nutrire e idratare la chioma, favorendo il trattenimento dell’umidità, ma agisce direttamente sulla fibra capillare. In particolare, rafforza e ristruttura le proteine che costituiscono i capelli, come la cheratina, prevenendo la rottura o lo sfaldamento del capello stesso. D’altro canto, attua anche un’azione riparatrice sui capelli già danneggiati e sfibrati. Protegge la chioma dal calore, dal danno di sostanze chimiche o aggressive o da quello provocato dai radicali liberi, responsabili della caduta o dell’indebolimento dei capelli. Garantendo i corretti livelli d'idratazione, una protezione completa e un rafforzamento strutturale, l’olio ristrutturante permette di avere una chioma sana, morbida e rivitalizzata, libera dal crespo e dalle doppie punte.
Quali sono le principali tipologie di olio ristrutturante?
Esistono diversi tipi di olio ristrutturante, a seconda della pianta da cui viene estratto e della tipologia di capello. Gli oli vegetali ad uso cosmetico sono ricchi di vitamine, antiossidanti, acidi grassi, tutti alleati della salute dei capelli in quanto possiedono proprietà altamente nutrienti e riparatrici. Tra i principali tipi di olio ristrutturante, è possibile distinguere:
- Olio di cocco: dalla texture molto ricca, è indicato per le chiome più secche e inaridite, in quanto possiede proprietà altamente idratanti e ricostituenti. Naturalmente ricco di vitamina E, aiuta a rinforzare i capelli, prevenendo lo sfibramento, la caduta e la formazione di doppie punte. Essendo un olio molto denso e corposo, si sconsiglia di utilizzarlo in caso di capelli grassi.
- Olio di avocado: contiene diverse vitamine (A, B, C, D, E, K), minerali (calcio e fosforo), proteine e antiossidanti (come gli acidi grassi Omega3 e Omega6). Possiede numerose proprietà benefiche, tra cui nutrienti, lenitive, emollienti e antiossidanti. È particolarmente indicato per ripristinare la fibra capillare dei capelli più secchi, spenti e inariditi. Dona lucentezza e morbidezza.
- Olio di semi di lino: è adatto a tutti i tipi di capelli. Possiede proprietà idratanti, rinvigorenti e rivitalizzanti. Aiuta a ridurre le doppie punte, a ristrutturare la fibra capillare e a prevenire la formazione dei nodi.
- Olio di germe di grano: è particolarmente ricco di vitamina E, un potente antiossidante. Vanta importanti proprietà nutrienti, emollienti, elasticizzanti, rivitalizzanti e protettive. È particolarmente indicato per idratare i capelli secchi o lenire i danni causati dal sole.
- Olio di argan: contiene polifenoli, vitamine (A, E), acidi grassi e acido linoleico. Aiuta ad ammorbidire la chioma, eliminando l’effetto crespo, e a renderla più luminosa ed elastica. Previene la rottura dei capelli e ne promuove il corretto nutrimento. È particolarmente indicato per capelli secchi, che tendono a spezzarsi, e per quelli sottili che necessitano di essere idratati, ma senza rischiare di appesantirli.
- Olio di ricino: è adatto a tutti i tipi di capelli. In particolare, aiuta a rafforzare quelli più sottili e che tendono a spezzarsi, a contrastare l’effetto crespo e a ridurre le doppie punte. Possiede proprietà altamente nutrienti e ristrutturanti.
Un’altra distinzione da fare è in merito alla composizione:
- Olio ristrutturante con siliconi: è un prodotto che contiene sostanze chimiche, come siliconi, alcol e petrolati. Sebbene non siano ritenuti pericolosi per la salute del capello, è bene ricordare che non attuano un’azione così nutriente come gli oli vegetali. D’altro canto, però, queste formulazioni esplicano diversi altri benefici, come ridurre l’effetto crespo, districare la chioma, lisciare i capelli o proteggerli dalle aggressioni provenienti dall’esterno.
- Olio ristrutturante senza siliconi: è un prodotto 100% di origine vegetale. Quindi, non contiene sostanze chimiche o sintetiche. Sono formulazioni molto ricche, in quanto possiedono solo le proprietà della pianta da cui sono estratti. Sono altamente nutrienti e donano ai capelli un aspetto lucente, morbido, sano, rigenerato ed idratato.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare l’olio ristrutturante?
L’olio ristrutturante può avere diversi impieghi. In particolare:
- Impacco pre-shampoo: bagnare i capelli con acqua calda e cospargere le punte e le lunghezze con una modica quantità di olio. Evitare di massaggiare il cuoio capelluto con l’olio, in quanto si rischierebbe di ottenere l’effetto opposto, quindi disidratare la cute. Lasciare agire la maschera nutriente per circa 10-30 minuti. Poi, procedere con il lavaggio e con il risciacquo della chioma.
- Durante il lavaggio: è possibile utilizzare l’olio ristrutturante aggiungendone qualche goccia al balsamo oppure come sostituto ad esso. Assicurarsi di metterlo solo sulle lunghezze e sulle punte. Lasciare agire per qualche minuto e detergere come al solito.
- Prima della messa in piega: l’olio ristrutturante può essere applicato sui capelli umidi, prima di procedere con lo styling. Non solo aiuterà a tenere a bada il crespo, ma proteggerà anche i capelli dal danno provocato dal calore di phon o piastra. Quindi, scaldare tra le mani qualche goccia d’olio (ne basterà poco) e distribuirlo sulle lunghezze e sulle punte in maniera uniforme. Per facilitare l’applicazione, districare i capelli con le dita (come quando si passa il pettine).
- Prima dell’esposizione solare: l’olio ristrutturante può essere utilizzato prima di prendere il sole, per garantire la massima protezione ed evitare che i raggi UV danneggino i capelli. Per questo utilizzo, si consiglia un prodotto appositamente formulato con protezione solare. Vaporizzare l’olio e distribuirlo sulle lunghezze. Non eccedere con la quantità.
In linea generale, è raccomandato applicare l’olio solo sulla capigliatura umida. Al contrario, se utilizzato sui capelli asciutti, non farebbe altro che inaridire maggiormente la chioma, rendendola ancora più secca e fragile. Inoltre, i capelli molto secchi e sfibrati possono necessitare di più trattamenti settimanali. In tutti gli altri casi, è possibile utilizzare l’olio una o due volte a settimana, per assicurare il corretto nutrimento e rafforzamento della chioma.
Le principali proprietà dell’olio ristrutturante includono:
- Nutriente: garantisce i corretti livelli di umidità, aiutando a trattenere i liquidi nella fibra capillare, impedendone l’evaporazione. Permette, quindi, di contrastare la secchezza e l’inaridimento della chioma.
- Protettiva: permette di proteggere i capelli dai danni provocati dal sole, dal calore (phon, piastra e altri accessori per lo styling), dalle sostanze irritanti e aggressive (come cloro, salsedine, tinte ecc.) e dagli agenti atmosferici.
- Ricostituente: aiuta a ripristinare la struttura capillare, a prevenire la formazione delle doppie punte e a riparare i capelli danneggiati.
- Rinforzante: permette di rafforzare i capelli, prevenendo la caduta, lo sfaldamento e la rottura.
- Districante: favorisce il passaggio del pettine, previene la formazione dei nodi e riduce la rottura dei capelli.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
L’olio ristrutturante è, solitamente, considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Infatti, non presenta grandi effetti collaterali. Tuttavia, è necessario evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Infatti, essendo estratto da piante ed erbe, potrebbe causare reazioni allergiche. Inoltre, si ricorda che un uso eccessivo, smodato o scorretto può causare effetti indesiderati, come inaridire il cuoio capelluto, causare secchezza, appesantire la chioma e aumentare la produzione di sebo, con conseguenti capelli unti e grassi.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati