Olio spray varicella
Che cos’è l’olio spray contro la varicella?
L’olio spray contro la varicella è un prodotto ad uso topico, volto al trattamento dei sintomi della varicella. Questa malattia infettiva viene causata da un virus, conosciuto come Varicella Zoster, e colpisce principalmente i bambini. Provoca l’insorgenza di vescicole pruriginose su tutto il corpo, febbre, mal di testa e malessere generale. L’olio spray varicella aiuta a ridurre il prurito e favorisce la cicatrizzazione delle lesioni causate dall’infezione.
Perché utilizzare l’olio spray contro la varicella e come funziona?
Utilizzare l’olio spray contro la varicella è fondamentale per ridurre o attenuare i sintomi dell’infezione. Questi prodotti, infatti, utilizzano estratti di piante dalle proprietà cicatrizzanti, emollienti, antimicrobiche, lenitive e antiprurito. L’olio spray in caso di varicella aiuta, quindi, a ridurre il prurito, l’irritazione e l’infiammazione della pelle. Inoltre, promuove una più veloce guarigione delle lesioni, prevenendo la formazione di cicatrici. Infine, la nebulizzazione del prodotto impedisce il contatto con la pelle, che potrebbe indurre a ulteriore grattamento. Lascia la cute morbida e fresca, donando immediato sollievo dal prurito.
Quali sono le principali tipologie di olio spray contro la varicella?
Esistono diverse tipologie di olio spray per la varicella, a seconda della pianta da cui viene estratto. Per esempio:
- Olio di mandorle dolci: è adatto a tutti i tipi di pelle, in quanto molto delicato, e contiene vitamine, glucosidi, minerali e proteine. Aiuta ad attenuare il prurito, la secchezza cutanea e le infiammazioni. Inoltre, vanta proprietà emollienti, idratanti, antinfiammatorie ed elasticizzanti.
- Olio di lavanda: aiuta a ridurre il prurito e l’irritazione causati dalla varicella. Si consiglia di diluirlo con olio di mandorle e spruzzarlo sulla parte interessata. Non asciugare, ma lasciare assorbire.
- Olio di sandalo: vanta importanti proprietà antinfiammatorie e antisettiche, in grado di seccare le vescicole della varicella e promuovere la guarigione, prevenendo la formazione di cicatrici.
- Olio di calendula: possiede proprietà lenitive, cicatrizzanti, emollienti, calmanti, antinfiammatorie e protettive. Aiuta a ridurre il prurito, a idratare la cute e ad attenuare i disturbi della pelle, come vescicole, irritazioni, screpolature, dermatiti, eritemi e arrossamenti.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare l’olio spray contro la varicella?
L’olio spray per la varicella va utilizzato all’occorrenza per attenuare il prurito. Si consiglia di vaporizzare il prodotto due o tre volte al giorno sulle zone interessate e di lasciare assorbire completamente. Nel caso in cui si volesse rimuovere il prodotto, è bene non strofinare per evitare d'irritare ulteriormente la cute, ma è preferibile tamponare delicatamente con un dischetto di cotone. Si raccomanda di fare attenzione agli occhi, in quanto se dovesse venirne a contatto potrebbe causare irritazioni o disagi.
Inoltre, per quanto riguarda gli oli essenziali, si rimanda all’etichetta del prodotto circa la posologia e il modo di utilizzo, poiché alcune essenze non possono essere impiegate pure (in quanto molto irritanti), ma vanno diluite in un altro olio vettore.
Le proprietà principali dell’olio spray possono includere:
- Lenitive: aiutano a calmare e lenire il fastidio della pelle, disinfiammando la zona interessata.
- Antiprurito: riducono il prurito e, di conseguenza, prevengono la formazione di lesioni dovute al grattamento.
- Cicatrizzanti: promuovono la corretta guarigione delle lesioni, prevenendo la formazione di cicatrici, a seguito delle vescicole.
- Emollienti: aiutano ad ammorbidire la pelle.
- Idratanti: favoriscono l’idratazione, scongiurando la secchezza che causa maggiore prurito.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
L’olio spray contro la varicella è, solitamente, considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non è totalmente privo di rischi. Infatti, essendo composto da estratti vegetali ed eventualmente oli essenziali potrebbe causare reazioni allergiche. È necessario, quindi, evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Per quanto riguarda l’uso in gravidanza o in allattamento, è fondamentale rivolgersi al proprio medico, in quanto determinate sostanze potrebbero risultare pericolose per la salute del bambino. Inoltre, si ricorda che un uso eccessivo o scorretto dell’olio spray varicella può provocare effetti indesiderati, quali irritazioni, disturbi cutanei, maggiore secchezza o prurito.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati