Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Palpebre cadenti rimedi

Che cosa sono i rimedi per le palpebre cadenti?

Tali rimedi hanno lo scopo di ridurre al minimo l’entità delle palpebre cadenti, una condizione detta anche “ptosi”, tendenzialmente trattando la causa scatenante.

Perché utilizzare i rimedi per le palpebre cadenti e come funzionano?

Oltre a motivi prettamente estetici, è possibile che una persona voglia sottoporsi ai trattamenti per le palpebre cadenti nel caso in cui tale disagio fosse talmente grave da limitare od ostacolare la vista di chi ne soffre, talvolta compromettendone l’incolumità.

A seconda della tipologia di trattamento scelta, si agirà in modo diverso. Ad esempio, se si dovesse optare per le “stampelle per ptosi”, sarebbe sufficiente aggiungere un attacco alla montatura dei propri occhiali, per prevenire la caduta della palpebra mantenendola in posizione.

Quali sono le principali tipologie di rimedi per le palpebre cadenti?

Il trattamento della palpebra cadente dipende dalla relativa causa scatenante e dalla gravità della situazione. Se la ptosi fosse il risultato dell'avanzamento dell’età o di una patologia presente dalla nascita, il medico potrebbe non consigliare alcun trattamento poiché si tratterebbe di una condizione non pericolosa per la salute.

Tuttavia, esistono diversi metodi per ridurre l’entità delle palpebre cadenti, alcuni chirurgici e altri meno invasivi. Ad esempio:

  • Intervento chirurgico: il muscolo elevatore viene stretto sollevando la palpebra nella posizione desiderata.
  • Stampella per ptosi: opzione non chirurgica che mira a sollevare le palpebre cadenti.

Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo.

Come e quando utilizzare i rimedi per le palpebre cadenti?

Prima di ricorrere ai rimedi veri e propri, il paziente verrà sottoposto ad una serie di esami, per poi procedere a controlli più approfonditi.

Potrebbero essere svolte visite con l’aiuto di una lampada a fessura in modo che il medico possa esaminare da vicino l’occhio. Durante questa ispezione l’occhio potrebbe essere dilatato e provocare un leggero fastidio localizzato.

Un altro esame a cui si può essere sottoposti è un test durante il quale un farmaco chiamato “Tensilon”, conosciuto genericamente come “edrofonio”, viene iniettato in una delle vene del paziente, a cui successivamente verrà chiesto d'incrociare e disincrociare le gambe o di alzarsi e sedersi ripetutamente.

Il medico osserverà le reazioni del paziente per vedere se la somministrazione del Tensilon aumenti o meno la forza muscolare, così da determinare se una condizione chiamata “miastenia gravis” stia causando l’abbassamento delle palpebre.

È necessario un consulto medico per individuare il trattamento che meglio si adatta alle proprie esigenze, tenendo conto che esistono dei rischi correlati a interventi chirurgici di questo tipo, tra cui il cosiddetto “occhio secco”, la cornea graffiata e l’ematoma, ossia un deposito di sangue. Inoltre, non è raro che i chirurghi in questione posizionino la palpebra troppo in alto o troppo in basso rispetto a quanto dovuto.

Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo.

Prodotti consigliati

985513478 - Skinlabo Siero Effetto Lifting Palpebre 15ml - 4742149_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.