Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Gli occhi

Che cosa sono gli occhi?

Gli occhi sono organi sensoriali complessi preposti alla vista che si trovano nelle cavità oculari, sul viso.

Quali sono i principali elementi che compongono l’occhio?

Gli occhi sono organi formati da diverse parti. Le principali sono:

  • il bulbo, ovvero la sfera dell’occhio, composta da tre strati di tessuto e ripiena di un liquido chiamato umor vitreo. Nel bulbo si insediano le altre parti dell’occhio;
  • la cornea, ovvero lo strato di tessuto chiaro nella parte anteriore dell'occhio che aiuta a mettere a fuoco la luce;
  • i condotti lacrimali, cioè le aperture dei dotti lacrimali che si trovano nelle palpebre superiori e inferiori nell'angolo interno di ciascun occhio. Le lacrime sono secrete dalla ghiandola lacrimale dalla palpebra superiore esterna alla superficie dell'occhio e hanno la funzione di mantenere la cornea lubrificata e libera da detriti;
  • l’iride e la pupilla. La parte colorata dell'occhio è l'iride. È un insieme di muscoli che controllano la dimensione della pupilla, che è l'apertura al centro dell'occhio, determinando la quantità di luce che entra passandole attraverso;
  • la lente e la retina. La lente si trova dietro la pupilla. Focalizza la luce sulla retina, l’insieme delle cellule sensibili alla luce sul retro del bulbo oculare. La retina converte le immagini in segnali elettrici che vengono inviati al nervo ottico;
  • il nervo ottico. Il nervo ottico è uno spesso fascio di fibre nervose attaccato alla parte posteriore dell'occhio. Trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello.

Quali sono le principali funzioni degli occhi?

Gli occhi sono gli organi preposti alla vista.

Quali sono le principali patologie associate agli occhi?

Le patologie dell’occhio si riconoscono facilmente perché incidono sulla capacità di vedere. Le principali sono errori di rifrazione, ovvero la luce non è messa a fuoco correttamente e si ha una una visione sfocata. Gli errori di rifrazione includono:

  • miopia, cioè gli oggetti lontani appaiono sfocati;
  • iperopia (ipermetropia), cioè gli oggetti da vicino appaiono sfocati;
  • l'astigmatismo, che può provocare una visione sfocata perché la cornea non ha una forma perfetta per dirigere la luce nell'occhio;
  • presbiopia, che è l'ipermetropia causata dalla perdita di elasticità della lente dell'occhio dovuta all'invecchiamento;

Altri disturbi dell’occhio possono essere:

  • Sindrome dell'occhio secco. L'occhio secco è una mancanza di lacrime. Di solito è dovuto a un problema con la formazione delle lacrime, i dotti lacrimali o le palpebre, o è un effetto collaterale di alcuni farmaci. Questa condizione può causare dolore e visione offuscata;
  • Glaucoma. Il glaucoma è un aumento della pressione del liquido all'interno dell'occhio. Questo può causare danni al nervo ottico. Il glaucoma è una causa comune di cecità. Età, razza e storia familiare sono importanti fattori di rischio;
  • Cataratta. La cataratta è un offuscamento del cristallino che causa una visione sfocata o colorata. Le persone con cataratta spesso riferiscono di "aloni" che circondano gli oggetti che stanno guardando, soprattutto di notte. Questa condizione è più comune negli adulti più anziani;
  • Degenerazione maculare legata all'età. La degenerazione maculare legata all'età è un danno graduale alle cellule della macula. Questa condizione è più comune nelle persone oltre i 60 anni di età e causa una visione sfocata, specialmente al centro del campo visivo;
  • Ambliopia. L'ambliopia è comunemente chiamata "occhio pigro". Si verifica quando la visione non si è sviluppata correttamente negli occhi e il cervello comincia a favorire l'occhio con una visione migliore;
  • Retinopatia diabetica. La retinopatia diabetica è un danno ai vasi sanguigni della retina causato dal diabete. Causa macchie sfocate o scure nel campo visivo e può portare alla fine alla cecità;
  • Distacco o lacerazione della retina. Quando la retina si separa dalla parte posteriore dell'occhio, si parla di distacco della retina. Causa una visione sfocata e la perdita parziale o completa della vista e dovrebbe essere trattata come un'emergenza medica;
  • Daltonismo: patologia dell’occhio caratterizzata da un’anomala percezione dei colori che può essere parziale o totale.

Disclaimer: l’elenco delle patologie non è da considerarsi esaustivo.

Prodotti consigliati

972056206 - Carota Integratore per la vista 70 perle - 4729462_2.jpg