Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Bruciore di stomaco in gravidanza: un disturbo comune, ma gestibile
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo di una donna, e uno dei disturbi più comuni che possono manifestarsi è il bruciore di stomaco, spesso associato ad acidità e reflusso. Questo problema, pur essendo fastidioso, è generalmente innocuo e può essere gestito con alcuni accorgimenti.
Cause del bruciore di stomaco in gravidanza
Le cause del bruciore di stomaco in gravidanza sono diverse, ma principalmente legate ai cambiamenti ormonali e fisici che avvengono durante la gestazione.
- Progesterone: questo ormone, fondamentale per il mantenimento della gravidanza, ha anche l'effetto di rilassare la muscolatura liscia, tra cui quella dello sfintere esofageo inferiore. Questo sfintere, che normalmente impedisce ai succhi gastrici di risalire nell'esofago, può quindi perdere la sua efficacia, causando acidità e reflusso.
- Crescita dell'utero: con il progredire della gravidanza, l'utero si espande per far spazio al bambino in crescita. Questa espansione può esercitare pressione sullo stomaco, favorendo la risalita dei succhi gastrici.
Come alleviare il bruciore di stomaco in gravidanza
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi per il bruciore di stomaco in gravidanza.
Modifiche alla dieta:
-
- Evitare cibi piccanti, grassi, fritti e acidi, come agrumi, pomodori e cioccolato.
- Preferire pasti piccoli e frequenti, invece di tre pasti abbondanti.
- Mangiare lentamente e masticare bene il cibo.
- Non bere durante i pasti, ma piuttosto tra un pasto e l'altro.
- Evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato.
Modifiche allo stile di vita:
-
- Dormire con la testa e il busto leggermente sollevati, utilizzando cuscini supplementari.
- Indossare abiti comodi e non troppo stretti, soprattutto a livello dell'addome.
- Evitare di fumare, poiché il fumo peggiora il reflusso.
- Mantenere un peso sano, seguendo le indicazioni del medico.
Rimedi naturali:
-
- Bere tisane a base di camomilla, malva o liquirizia, che hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie.
- Mangiare mandorle o noci, che possono aiutare a neutralizzare l'acidità.
- Utilizzare zenzero, che ha proprietà antinausea e può ridurre il bruciore di stomaco.
Bruciore di stomaco in gravidanza: quando consultare il medico
Se il bruciore di stomaco in gravidanza è particolarmente intenso e persistente, o se si manifestano altri sintomi come difficoltà a deglutire, dolore toracico o vomito, è importante consultare il medico. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario ricorrere a farmaci specifici per alleviare i sintomi.
Consigli aggiuntivi per il bruciore di stomaco in gravidanza
- Tenere un diario alimentare per identificare i cibi che scatenano il bruciore di stomaco.
- Parlare con il medico o il farmacista per avere consigli personalizzati.
- Ricordare che il bruciore di stomaco in gravidanza è un disturbo comune e temporaneo, che di solito scompare dopo il parto.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Il mal di pancia è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. Le cause sono molteplici, ma spesso sono legate a cattiva alimentazione, stress o infezioni.
L'estate, per le future mamme rappresenta rappresentare una sfida in più. Leggi i consigli di Top Farmacia per affrontare il caldo in gravidanza e goderti ogni momento!