Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Dolore Cervicale: sintomi e rimedi
La cervicale è un disturbo molto comune che colpisce la zona del collo, causando dolore, rigidità e altri sintomi spiacevoli. Le cause possono essere diverse, come posture scorrette, stress, traumi o artrosi. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni della cervicale, con un focus su mal di testa da cervicale e vertigini da cervicale, e i rimedi più efficaci per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.
Sintomi della cervicale: quando il collo diventa un problema
La cervicalgia, si manifesta con una serie di sintomi che possono variare da persona a persona. Il dolore al collo è il sintomo più comune, spesso accompagnato da rigidità e difficoltà a muovere la testa. Ma la cervicale può anche causare altri disturbi, tra cui:
- Mal di testa da cervicale: un dolore pulsante che si irradia dalla nuca alla fronte, spesso accompagnato da nausea e sensibilità alla luce e ai suoni.
- Vertigini da cervicale: una sensazione di instabilità, che può essere accompagnata da nausea e vomito.
- Dolore alle spalle e alle braccia: il dolore può irradiarsi lungo il braccio, causando formicolio e intorpidimento.
- Mal di schiena: in alcuni casi, la cervicale può causare dolore anche alla schiena.
- Problemi di vista: alcune persone con cervicale possono sperimentare visione offuscata o altri disturbi visivi.
- Acufeni: fischi o ronzii nelle orecchie.
Mal di testa da cervicale: un dolore pulsante e persistente
Il mal di testa da cervicale è un tipo di cefalea che si origina dalla zona del collo e si irradia verso la testa. Il dolore è spesso pulsante e può essere accompagnato da altri sintomi, come nausea, sensibilità alla luce e ai suoni. Il mal di testa da cervicale può essere causato da diversi fattori, tra cui:
- Tensione muscolare: la tensione dei muscoli del collo e delle spalle può causare mal di testa.
- Posture scorrette: mantenere a lungo posture scorrette, come stare seduti al computer o guardare il cellulare, può favorire il mal di testa.
- Stress: lo stress può causare tensione muscolare e mal di testa.
- Traumi: un colpo di frusta o altri traumi al collo possono causare mal di testa.
Vertigini da cervicale: una sensazione di instabilità
Le vertigini da cervicale sono un disturbo che causa una sensazione di instabilità. Le vertigini possono essere accompagnate da nausea, vomito e altri sintomi. Le cause delle vertigini da cervicale possono essere diverse, tra cui:
- Problemi all'orecchio interno: in alcuni casi, le vertigini possono essere causate da problemi all'orecchio interno, come la labirintite.
- Tensione muscolare: la tensione dei muscoli del collo può influire sull'equilibrio e causare vertigini.
- Problemi vascolari: in rari casi, le vertigini possono essere causate da problemi vascolari che riducono l'afflusso di sangue al cervello.
Rimedi per la cervicale: come alleviare il dolore
I rimedi per la cervicale dipendono dalla gravità dei sintomi e dalle cause del disturbo. In generale, si consiglia di:
- Riposare: evitare attività che aggravano il dolore e concedersi del riposo.
- Applicare caldo o freddo: applicare impacchi caldi o freddi sulla zona dolorante per alleviare il dolore.
- Esercizi di stretching: eseguire esercizi di stretching delicati per il collo e le spalle per migliorare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare.
- Massaggi: i massaggi possono aiutare a rilassare i muscoli e alleviare il dolore.
- Farmaci: in caso di dolore intenso, il medico può prescrivere farmaci antidolorifici o antinfiammatori.
- Terapie alternative: alcune terapie alternative, come l'agopuntura o la chiropratica, possono essere utili per alleviare il dolore.
Prevenzione della cervicale: come evitare il dolore
Per prevenire la cervicale, è importante adottare alcune misure preventive, tra cui:
- Mantenere una postura corretta: evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo in posizioni scorrette.
- Fare esercizio fisico: praticare regolarmente attività fisica per rafforzare i muscoli del collo e delle spalle.
- Gestire lo stress: trovare tecniche di rilassamento per gestire lo stress e la tensione muscolare.
- Utilizzare un cuscino adeguato: scegliere un cuscino che supporti correttamente il collo durante il sonno.
Quando consultare il medico
È importante consultare il medico se il dolore al collo è intenso e persistente, se si accompagna ad altri sintomi come mal di testa, vertigini, formicolio o debolezza alle braccia, o se non migliora con i rimedi casalinghi o con l'antidolorifico per la cervicale.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Il colpo della strega è un disturbo molto comune, ma fortunatamente esistono numerosi rimedi per alleviare il dolore e prevenirne la comparsa. Combinando farmaci, rimedi naturali e terapie fisiche, è possibile tornare a muoversi liberamente in poco tempo.
Il mal di schiena è un disturbo molto comune, ma esistono numerosi rimedi e strategie per alleviarlo e prevenirlo. Scegliere tra Oki e Brufen dipende dalle caratteristiche del tuo dolore e dalle tue condizioni di salute.
Hai mai provato quel fastidioso mal di pancia da ciclo che ti costringe a rannicchiarti sul divano? Non sei sola! Molte donne sperimentano dolori mestruali durante il ciclo, un disturbo noto come dismenorrea. Ma perché le mestruazioni fanno male? E soprattutto, cosa possiamo fare per alleviare questo fastidio?