Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Paracetamolo: un alleato prezioso contro dolore e febbre
Il paracetamolo è uno dei farmaci più utilizzati e conosciuti al mondo, apprezzato per la sua efficacia nel ridurre febbre e dolore. Ma cos'è esattamente il paracetamolo? E ogni quante ore si può prendere? In questo articolo, risponderemo a queste e altre domande, fornendo informazioni utili e consigli pratici per un uso corretto e consapevole di questo farmaco.
Cos'è il paracetamolo?
Il paracetamolo è un principio attivo con proprietà analgesiche (antidolorifiche) e antipiretiche (abbassa la febbre). È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, capsule, sciroppo e supposte, ed è spesso presente in farmaci da banco come la Tachipirina e l'Efferalgan.
A cosa serve il paracetamolo?
Il paracetamolo è indicato per il trattamento di:
- Dolore lieve o moderato: mal di testa, mal di denti, dolori muscolari, dolori mestruali, doloreArtrosi.
- Febbre: in caso di influenza, raffreddore o altre infezioni.
Come funziona il paracetamolo?
Il meccanismo d'azione del paracetamolo non è ancora completamente chiarito, ma si ritiene che agisca a livello del sistema nervoso centrale, inibendo la produzione di alcune sostanze (prostaglandine) coinvolte nella trasmissione del dolore e nell'aumento della temperatura corporea.
Ogni quante ore si può prendere il paracetamolo?
La dose raccomandata di paracetamolo varia in base al peso corporeo e all'età. In generale, negli adulti si consiglia di non superare la dose di 1000 mg (2 compresse da 500 mg) ogni 4-6 ore, fino a un massimo di 3000 mg al giorno. È fondamentale rispettare sempre le indicazioni del medico o del farmacista e leggere attentamente il foglietto illustrativo del farmaco.
Quando non usare il paracetamolo?
Il paracetamolo è generalmente sicuro ed efficace, ma in alcuni casi è sconsigliato l'uso:
- Ipersensibilità: in caso di allergia al paracetamolo o ad altri componenti del farmaco.
- Insufficienza epatica o renale: in presenza di gravi problemi al fegato o ai reni.
- Alcolismo cronico: l'uso eccessivo di alcol può aumentare il rischio di effetti collaterali.
- Gravidanza e allattamento: in questi casi, è consigliabile consultare il medico prima di assumere qualsiasi farmaco.
Effetti collaterali del paracetamolo
Come tutti i farmaci, anche il paracetamolo può causare effetti collaterali, sebbene siano rari e generalmente lievi. I più comuni includono:
- Nausea e vomito
- Dolore addominale
- Diarrea
- Reazioni allergiche (rash cutaneo, prurito, orticaria)
In rari casi, il paracetamolo può causare danni al fegato, soprattutto in caso di sovradosaggio o uso prolungato.
Consigli utili
- Non superare le dosi raccomandate: rispettare sempre le indicazioni del medico o del farmacista.
- Non usare il paracetamolo per periodi prolungati: se il dolore o la febbre persistono, consultare il medico.
- Evitare l'uso concomitante di alcol: l'alcol può aumentare il rischio di danni al fegato.
- Informare il medico di eventuali altre patologie o farmaci assunti: il paracetamolo può interagire con alcuni farmaci.
- Conservare il farmaco in un luogo fresco e asciutto: lontano da fonti di calore e umidità.
Il paracetamolo è uno dei farmaci antipiretici, ma è fondamentale utilizzarlo in modo corretto e responsabile, seguendo sempre le indicazioni del medico o del farmacista. In caso di dubbi o domande, non esitate a chiedere consiglio al vostro farmacista di fiducia.
Potrebbe Interessarti anche
La febbre è una reazione naturale del nostro organismo a infezioni o infiammazioni. Si manifesta con un aumento della temperatura corporea e può essere accompagnata da altri sintomi come mal di testa, dolori muscolari e spossatezza.
La tachipirina è un farmaco sicuro ed efficace per alleviare diversi tipi di dolore, compresa la febbre e i dolori mestruali. Tuttavia, è importante utilizzarla correttamente e con moderazione, seguendo sempre le indicazioni del medico o del farmacista.
Avere un kit di pronto soccorso a casa è fondamentale per far fronte a piccole ferite, malesseri e emergenze. Essere preparati può fare la differenza, soprattutto quando si tratta della salute dei tuoi cari. Ecco una guida per creare il tuo kit di pronto soccorso domestico, con i prodotti da includere per mantenerlo sempre efficiente.