Occhi arrossati: rimedi
Che cosa sono gli occhi arrossati e quali sono le principali cause?
Gli occhi arrossati sono la conseguenza della dilatazione dei vasi sanguigni presenti nella parte bianca dell’occhio, la sclera. Alla base della dilatazione possono esserci diverse cause, a partire dalla secchezza dell’aria, all’esposizione eccessiva al sole, passando per la presenza di polvere o di altri corpi estranei nell’occhio, a traumi e vere e proprie malattie, come allergie o glaucoma. Gli occhi possono arrossarsi anche tossendo perché lo sforzo può causare un’emorragia sotto la congiuntiva.
Altre cause che favoriscono l'arrossamento degli occhi riguardano la scarsa lacrimazione, il costante e prolungato utilizzo di lenti a contatto e l'insorgere di alcune patologie oculari, come la congiuntivite o la blefarite.
In caso d'infezione, ad esempio, il rossore può essere associato a prurito, dolore, problemi alla vista e secrezioni verdognole o giallastre.
Se gli occhi sono arrossati dalla fatica o da uno sforzo, il rimedio migliore è cercare di riposare. Se, invece, l’arrossamento è associato a un’infezione o a una malattia, è bene rivolgersi al proprio medico per sapere come trattare il disturbo nel modo più adatto.
Come combattere gli occhi arrossati?
La maggior parte delle cause di arrossamento degli occhi non richiede una particolare attenzione medica.
In genere, vengono consigliati colliri o rimedi a base di:
- Eufrasia, per l’effetto decongestionante e antinfiammatorio. Ha effetto lenitivo e dà sollievo immediato dopo l’uso, in particolare se assunta sotto forma di collirio.
L’eufrasia è anche antibatterica e antiallergica. Il suo utilizzo, infatti, è adatto anche in casi di congiuntivite allergica e lacrimazione eccessiva degli occhi.
- Camomilla, calmante e lenitiva, oltre che antibatterica e antiossidante.
- Coclearia, diuretica e antiedemigena (contro il gonfiore).
- Calendula, per il suo effetto lenitivo, antisettico, drenante, astringente e cicatrizzante.
- Jaborandi, per il suo effetto di freno alla lacrimazione eccessiva.
- Acido ialuronico, aiuta a mantenere costante la lubrificazione dell’occhio, normale costituente dell’organismo.
- Amamelide, per le proprietà astringenti.
- Impacchi tiepidi, leniscono l’irritazione degli occhi e forniscono sollievo dai sintomi. Consigliati in caso di lacrimazione da occhio secco.
- Impacchi freddi, aiutano a restringere i vasi sanguigni e di conseguenza a ridurre la formazione di lacrime in eccesso. Consigliati in caso di lacrimazione da trauma o bruciore.
- Acqua di rose per le proprietà antisettiche.
Infine, se l’arrossamento è dovuto a polvere, esposizione eccessiva ai raggi solari, a pollini o a qualsiasi sostanza chimica, un frequente risciacquo con acqua fresca accelera la guarigione, riducendo i sintomi.
Si raccomanda di rivolgersi immediatamente a uno specialista se si sperimentano cambiamenti alla visione di qualsivoglia tipo.
Si consiglia, in ogni caso, di adottare i seguenti accorgimenti per prevenire l'arrossamento degli occhi:
- Lavarsi le mani se si ha avuto contatto con una persona che ha un'infezione agli occhi.
- Rimuovere tutto il trucco ogni giorno.
- Non indossare le lenti a contatto più a lungo di quanto raccomandato o durante il nuoto.
- Pulire regolarmente le lenti.
- Evitare attività che possono causare affaticamento degli occhi.
- Evitare di usare l'acqua del rubinetto con le lenti a contatto.
- Lavare la biancheria: lavare tutti i giorni asciugamani e federe quando si ha un'infezione agli occhi, come la congiuntivite. Questi tessuti possono venire a contatto con l’occhio infetto e diffondere l’infezione. Usare acqua calda e detersivo per eliminare i batteri rimasti.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati