Intorpidimento dell’orecchio
Che cos’è l’intorpidimento dell’orecchio?
L'intorpidimento dell’orecchio è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita in un orecchio solo o in entrambe le orecchie.
Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento dell’orecchio?
Le patologie associate all’intorpidimento dell’orecchio includono:
- Danno ai nervi sensoriali. Un danneggiamento dei nervi sensoriali dell’orecchio, tipicamente dovuto a un trauma diretto o anche all’applicazione di un piercing, può, talvolta, risultare in una sensazione di formicolio (parestesia) all’orecchio, che potrebbe poi evolvere in un vero e proprio intorpidimento.
- Blocco di cerume. Un blocco di cerume indurito può ostruire il canale uditivo e dare luogo a sintomi quali intorpidimento dell’orecchio, sensazione di ronzio, dolore e prurito.
- Infezione dell'orecchio medio (otite media), spesso associata anche ad altri sintomi, quali dolore all’orecchio, secrezioni simili a pus.
- Otite del nuotatore, un'infezione del canale uditivo esterno, che si verifica quando dell’acqua rimane intrappolata nell’orecchio. Può causare vari sintomi associati alle orecchie, tra cui intorpidimento, perdita dell’udito, dolore, formicolio e arrossamento.
- Diabete mellito, che può causare una neuropatia periferica e i sintomi ad essa associati, quali formicolio e intorpidimento alle estremità e sul viso, incluse le orecchie.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento dell’orecchio?
Il trattamento dell’intorpidimento dell’orecchio dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare un trattamento adeguato, laddove necessario.
In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Antimicotici, per contrastare l’infezione fungina alla base dell’otite del nuotatore. I farmaci antimicotici vanno a eliminare selettivamente le cellule micotiche, sfruttando le differenze strutturali tra queste cellule e quelle eucariotiche (umane): agiscono a livello della parete cellulare fungina (assente nelle cellule eucariotiche) o inibiscono la formazione dell’ergosterolo (contenuto esclusivamente nella membrana cellulare fungina).
- Antibiotici, per trattare le infezioni batteriche dell’orecchio. Questi principi attivi bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) per contrastare il dolore all’orecchio causato dalle infezioni. Essi inibiscono infatti la produzione delle prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
- Gocce auricolari contenenti ceruminolitici per facilitare la rimozione del cerume.
- Coni di cera, che favoriscono la pulizia profonda dell'orecchio grazie alla fluidificazione del cerume indotta dal calore.
In caso d'intorpidimento all’orecchio causato da un blocco di cerume, è possibile ricorrere a rimedi naturali come l’applicazione di gocce emollienti a base di:
- Olio di oliva.
- Olio di arachide.
- Olio di mandorle dolci.
- Olio di vaselina.
- Macerato oleoso di propoli.
- Olio di Ylang Ylang (emolliente e antisettico)
- Olio di macassar (emolliente, antinfiammatorio e antiparassitario).
Gli oli appena elencati possono essere aggiunti di oli essenziali ad azione disinfettante, opportunamente diluiti:
- Olio essenziale di melaleuca.
- Olio di geranio/citronella.
- Olio essenziale di camomilla.
Infine, va ricordato che, in presenza d'intorpidimento in un solo lato del viso o del corpo, confusione, difficoltà a parlare, dolore al petto, paralisi, mal di testa improvviso, è fondamentale chiamare immediatamente il 112.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati