Micosi della pelle
- Che cosa sono le micosi della pelle?
- Quali sono le principali cause delle micosi della pelle?
- Come si trasmettono e/o si prendono le micosi della pelle?
- Quali sono i principali sintomi delle micosi della pelle?
- Quali complicazioni possono derivare dalle micosi della pelle?
- Cosa fare in caso di micosi della pelle?
- Rimedi naturali
- Principi attivi
- Come prevenire le micosi della pelle?
Che cosa sono le micosi della pelle?
Le micosi cutanee sono infezioni causate da funghi patogeni (dermatofiti), organismi eucarioti capaci di causare malattie nell'essere umano o in altri organismi viventi.
I funghi prosperano in ambienti caldi e umidi pertanto le infezioni fungine che si sviluppano a livello cutaneo tendono a svilupparsi in zone che sudano molto o molto umide e che non ricevono afflusso d'aria.
Tra le micosi cutanee più conosciute si ricordano il piede dell’atleta, l’onicomicosi (fungo delle unghie), la tigna del corpo, la tigna del cuoio capelluto e il prurito dell’atleta.
Alcune micosi della pelle sono molto comuni e, per quanto possano essere fastidiose, in genere non sono gravi e sono facilmente trattabili.
Quali sono le principali cause delle micosi della pelle?
Una micosi cutanea si sviluppa nel momento in cui la pelle viene infettata da un fungo patogeno. I funghi responsabili delle micosi cutanee sono, per lo più, funghi filamentosi e con la particolarità di riprodursi mediante spore.
Sono più inclini a contrarre una micosi della pelle:
- Persone con un sistema immunitario compromesso e indebolito;
- Persone diabetiche, in quanto questo disturbo favorisce la proliferazione di determinati tipi di funghi che si trovano normalmente nel corpo e che in situazione di equilibrio non sono patogeni, ma lo possono diventare nel momento in cui proliferano eccessivamente;
- Coloro che fanno uso di antibiotici, in quanto essi possono portare a squilibri della flora batterica;
- Chiunque abbia una scarsa igiene personale;
- Persone che vivono in ambienti molto caldi e umidi o che sudano abbondantemente.
Come si trasmettono e/o si prendono le micosi della pelle?
Le micosi della pelle si possono trasmettere (e contrarre) sia per via diretta che indiretta.
Si parla di contagio per via diretta quando si viene in contatto con un soggetto infetto. I funghi della pelle possono trasmettersi da uomo a uomo ma anche da animale (cane, gatto) a uomo.
Il contagio per via indiretta avviene quando si entra in contatto con un oggetto o una superficie che sono stati precedentemente infettati da un soggetto affetto da micosi. Gli oggetti possono essere vestiti, asciugamani, calzini, lenzuola. Tra le superfici infette si ricorda anche il terreno.
Quali sono i principali sintomi delle micosi della pelle?
I sintomi delle micosi della pelle sono diversi in base al tipo di fungo che le ha scatenate e all’area nella quale si sono sviluppate.
In linea generale, però, si può dire che le micosi cutanee si manifestano con:
- Desquamazione della pelle;
- Prurito;
- Alopecia, perdita di peli o capelli se si sviluppa in un’area pelosa;
- Discromie cutanee, cambiamento di colore della cute;
- Eritema;
- Formazione di vesciche;
- Formazione di pus.
Quali complicazioni possono derivare dalle micosi della pelle?
Le micosi della pelle, quando trattate, sono condizioni tendenzialmente innocue e facilmente curabili. Quando invece vengono ignorate, l’infezione può diffondersi, soprattutto nel caso in cui il sistema immunitario sia indebolito da malattie croniche. Le aree cutanee colpite sono, inoltre, predisposte per altri agenti patogeni che possono penetrare nel corpo e causare ulteriori infiammazioni. Quando i funghi, attraverso la superficie cutanea danneggiata, giungono anche nel sangue o nel polmone, allora possono causare severe infezioni che andranno trattate con urgenza.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve solo a dare una panoramica di quelle che sono le complicazioni comunemente associate con le micosi della pelle.
Cosa fare in caso di micosi della pelle?
I rimedi per le micosi della pelle che vengono elencati di seguito hanno carattere generale e non possono in alcun modo sostituirsi alla terapia consigliata dal proprio medico curante.
I trattamenti possono cambiare a seconda del fungo che ha causato la micosi e all’area del corpo che viene colpita. In generale però, possiamo dire che tutti i funghi proliferano in ambienti a pH acido e ricchi di zuccheri. Perciò l’utilizzo di sostanze per uso topico o sistemico con azione basificante e una riduzione dell’introito di zuccheri semplici con l’alimentazione, sono due approcci che possono favorire l’eradicazione dell’infezione.
Rimedi naturali
- Oli essenziali antimicotici quali:
- Tea tree, antifungino, antibiotico, antibatterico e antivirale ad ampio spettro.
- Limone;
- Lavanda, antibatterico naturale;
- Timo.
- Pediluvio con acqua calda e sale (o bicarbonato), nel caso di piede dell’atleta;
- Calendula, pianta dall’azione antimicotica e antisettica;
- Lavaggi con malva e lavanda;
- Estratto di semi di pompelmo.
Principi attivi
- Farmaci antimicotici ad uso topico sotto forma di creme o unguenti, pillole, spray.
Per quanto le micosi possano apparire innocue e si possa pensare che non portino a niente di più che un leggero fastidio, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante per trovare il trattamento più adatto alla propria situazione ed evitare che si creino spiacevoli complicanze.
Disclaimer: Si ricorda che i rimedi qui riportati servono solo a dare una panoramica di quello che può essere il trattamento, e l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come prevenire le micosi della pelle?
È possibile ridurre il rischio di sviluppare una micosi cutanea seguendo alcuni piccoli accorgimenti nella vita quotidiana.
Essi comprendono:
- Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi comuni come spogliatoi di palestre e piscine, corridoi e bagni pubblici;
- Evitare di condividere la propria biancheria (asciugamani, calze, vestiti) per non rischiare il contagio con un individuo infetto;
- Evitare di accarezzare a mani nude animali sconosciuti, soprattutto se questi presentano chiazze di pelo mancante o altri problemi cutanei visibili;
- Non abusare di farmaci, soprattutto quelli che tendono ad indebolire il sistema immunitario come gli antibiotici e i corticosteroidi;
- Indossare abiti puliti ogni giorno, in particolare calzini e biancheria intima;
- Prendersi cura della propria igiene personale, soprattutto quando si pratica sport o se si vive in un ambiente umido e caldo;
- Pulire le superfici condivise, come gli attrezzi da palestra o i tappetini;
- Scegliere abiti e scarpe che respirano bene. Evitare indumenti o scarpe troppo stretti o che abbiano una vestibilità restrittiva, essi non permettono alla pelle di respirare correttamente.
- Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a questa infezione è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati