Otite virale
Che cos’è l’otite virale?
L’otite virale, conosciuta anche come otite media, è un’infezione causata da virus che colpisce l’orecchio medio. Normalmente, la zona in cui si sviluppa l’infezione è quella dietro il timpano. Le otiti virali si differenziano in due categorie: le otiti medie acute (che colpiscono il paziente all’improvviso) e le otiti medie con effusione (che derivano da un accumulo di muco all’interno dell’orecchio). Questo tipo di malattia colpisce con maggiore frequenza i bambini.
Quali sono le principali cause dell’otite virale?
I responsabili dell’otite virale sono alcuni virus che colpiscono prima le vie aeree e poi l’orecchio. In alcuni casi, può essere una conseguenza del fuoco di Sant’Antonio.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Come si trasmette e/o si prende l’otite virale?
Molto spesso l’otite virale è la conseguenza di un’infezione alle vie aeree. I microrganismi si moltiplicano all’interno di naso e gola e, di conseguenza, si ha un incremento della produzione di muco, che si accumula nella tuba di Eustachio. All’interno di questo fluido i patogeni continuano a riprodursi, così l’infezione peggiora e il paziente inizia a provare dolore a livello dell’orecchio.
Quali sono i principali sintomi dell’otite virale?
I principali sintomi di un’otite virale acuta comprendono:
- Febbre;
- Dolore all’orecchio;
- Abbassamento o perdita del senso dell’udito, causati dall’accumulo di muco all’interno dell’orecchio;
- Irritabilità;
- Secrezioni di colore giallo, con all’interno in alcuni casi sangue;
- Perdita dell’equilibrio;
- Nausea e vomito;
- Diarrea e/o diminuzione dell’appetito.
L’infezione può portare alla comparsa anche di altri sintomi. Qui sono riportati solo i principali.
Quali complicazioni possono derivare dall’otite virale?
Nella maggior parte dei casi, l’otite virale si risolve senza alcuna complicazione. In rari casi, però, in seguito all’infezione all’orecchio medio si possono manifestare altre patologie:
- Infezioni alle ossa;
- Infezioni al cervello o al midollo spinale;
- Perdita permanente dell’udito;
- Rottura del timpano.
Disclaimer: l’otite virale può causare anche altre complicazioni. Pertanto, l’elenco non è da considerarsi esaustivo.
Cosa fare in caso di otite virale?
In presenza di dolore o fastidio alle orecchie, rivolgersi sempre ad uno specialista.
Una volta diagnosticata l’otite virale, il medico prescriverà la cura più adatta a seconda dell’età del paziente, del suo peso, della sua storia clinica e della gravità dell’infezione.
Normalmente il trattamento comprende:
- Antivirali, per contrastare l’azione del virus;
- FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), per ridurre il dolore;
- Antipiretici, per abbassare la febbre.
Come prevenire l’otite virale?
L’otite virale si presenta soprattutto nei bambini, alcuni accorgimenti nella routine quotidiana possono diminuire il rischio d'infezione:
- Il lavaggio frequente delle mani sia del bambino che del genitore;
- Fornire il biberon al bambino sempre in posizione supina o semi-supina;
- Evitare di utilizzare il biberon dopo l’anno;
- Evitare gli ambienti frequentati dai fumatori:
- Seguire lo schema delle vaccinazioni;
- Allattare, se possibile, al seno.
- Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati