Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Micosi

Che cos’è una micosi?

Si definisce micosi un’infezione fungina causata da un fungo patogeno. I funghi (o miceti) sono microrganismi che possono infettare il corpo umano e causare malattie.

Esistono vari tipi di micosi. In base all’area di infezione, possiamo distinguere:

  • Micosi superficiali;
  • Micosi cutanee;
  • Micosi subcutanee;
  • Micosi sistemiche dovute a patogeni primari;
  • Micosi sistemiche dovute a patogeni opportunisti.

Quali sono le principali cause di micosi?

Le micosi sono infezioni causate da miceti (funghi patogeni). I funghi patogeni sono organismi eucarioti, unicellulari o pluricellulari, capaci di provocare malattie nell'uomo o in altre specie animali.

Come si trasmette e/o si prende una micosi?

Anche se funghi diversi funzionano in modo diverso, in generale questi organismi si riproducono rilasciando spore che possono essere raccolte per contatto diretto o inalate.

Ecco perché è più probabile che le infezioni da funghi colpiscano le strutture più a diretto contatto con l’esterno come la pelle, le unghie o i polmoni. I miceti possono altresì penetrare la pelle, colpire gli organi e causare un'infezione sistemica in tutto il corpo.

Quali sono i principali sintomi di micosi?

In base alla causa scatenante e all’area colpita le micosi si manifestano con sintomi estremamente diversi tra loro. Di seguito vengono elencati quelli che sono i sintomi più comuni in base alla tipologia di micosi.

Sintomi comuni delle micosi superficiali e delle micosi cutanee:

  • Noduli all’altezza dei capelli o dei peli;
  • Cambiamenti nella pigmentazione della pelle (macchie più chiare o più scure);
  • Desquamazione della pelle;
  • Prurito;
  • Alopecia, perdita di peli o capelli se si sviluppa in un’area pelosa;
  • Discromie cutanee, cambiamento di colore della cute;
  • Eritema;
  • Formazione di vesciche.

Sintomi comuni delle micosi subcutanee:

  • Lesioni verrucoidi;
  • Ascessi;
  • Infiammazione cronica;
  • Ulcerazione dell’area infetta;
  • Infezioni polmonari;
  • Infezioni ossee;
  • Meningiti.

Sintomi comuni delle micosi sistemiche:

  • Micosi sistemiche dovute a patogeni primari:
    • Infezione polmonare che si può estendere a tutto il corpo.
  • Micosi sistemiche dovute a patogeni opportunisti:
    • Infezioni polmonari;
    • Infezioni vaginali;
    • Infezioni del sangue;
    • Infezioni dell’apparato digerente.

A cambiare, oltre ai sintomi e alle aree d'infezione, è anche il periodo d'incubazione, che varia da fungo a fungo.

Quali complicazioni possono derivare da una micosi?

È difficile, parlando di micosi in generale, stilare un elenco di quelle che sono le complicanze più comuni, in quanto le infezioni fungine sono estremamente diverse tra di loro.

In linea generale si può dire che, se trattate, le micosi sono infezioni tendenzialmente innocue e facilmente curabili. Se vengono ignorate, invece, le infezioni possono estendersi ad altre aree del corpo e portare allo sviluppo di disturbi più severi come infiammazioni e infezioni sistemiche che andranno trattate con urgenza.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve solo a dare una panoramica di quelle che sono le complicazioni comunemente associate con le micosi.

Cosa fare in caso di micosi?

I rimedi per le micosi che vengono elencati di seguito hanno carattere generale e non possono in alcun modo sostituirsi alla terapia consigliata dal proprio medico curante.

I trattamenti possono cambiare di molto a seconda del fungo che ha causato l’infezione e dell’area del corpo colpita. In generale però, possiamo dire che tutti i funghi proliferano in ambienti a pH acido e ricchi di zuccheri. Perciò l’utilizzo di sostanze per uso topico o sistemico con azione basificante e una riduzione dell’introito di zuccheri semplici con l’alimentazione, sono due approcci che possono favorire l’eradicazione dell’infezione.

Rimedi naturali

  • In caso di micosi cutanea o superficiale possono essere usati oli essenziali antimicotici quali:
    • Tea tree, antifungino, antibiotico, antibatterico e antivirale ad ampio spettro;
    • Limone;
    • Lavanda, antibatterico naturale;
    • Timo.
  • Pediluvio con acqua calda e sale (o bicarbonato), nel caso di infezione cutanea sui piedi;
  • Calendula, pianta dall’azione antimicotica e antisettica;
  • Lavaggi con malva e lavanda;
  • Estratto dei Semi di pompelmo

Principi attivi

  • Farmaci antimicotici:
    • Ad uso topico sotto forma di creme o unguenti, pillole, spray;
    • Ad uso interno.

In caso si presentassero sintomi quali quelli descritti precedentemente, è bene cercare un parere medico e iniziare il prima possibile il trattamento che viene prescritto.

Disclaimer: Si ricorda che i rimedi qui riportati servono solo a dare una panoramica di quello che può essere il trattamento, e l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come prevenire una micosi?

Non tutte le micosi possono essere prevenute, ad esempio la coccidioidomicosi si prende da un fungo le cui spore sono nel terreno e vengono trasportate dal vento.

In alcuni casi, però, soprattutto per quel che riguarda le micosi superficiali e cutanee ma non solo, si possono prendere alcuni accorgimenti di carattere generale.

Essi comprendono:

  • Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi comuni come spogliatoi di palestre e piscine, corridoi e bagni pubblici;
  • Evitare di condividere la propria biancheria (asciugamani, calze, vestiti) per non rischiare il contagio con un individuo infetto;
  • Evitare di accarezzare a mani nude animali sconosciuti, soprattutto se questi presentano chiazze di pelo mancante o altri problemi cutanei visibili;
  • Non abusare di farmaci, soprattutto quelli che tendono ad indebolire il sistema immunitario come gli antibiotici e i corticosteroidi;
  • Indossare abiti puliti ogni giorno, in particolare calzini e biancheria intima;
  • Prendersi cura della propria igiene personale, soprattutto quando si pratica sport o se si vive in un ambiente umido e caldo;
  • Pulire le superfici condivise, come gli attrezzi da palestra o i tappetini;
  • Scegliere abiti e scarpe che respirano bene. Evitare indumenti o scarpe troppo stretti o che abbiano una vestibilità restrittiva, essi non permettono alla pelle di respirare correttamente;
  • Prendersi cura delle proprie difese immunitarie e del proprio corpo seguendo una dieta bilanciata, mantenendo un peso corporeo adeguato, facendo esercizio fisico e dormendo a sufficienza. Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a questa infezione è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

028176129 - Lamisil Crema 1 % Trattamento Micosi 20g - 7878087_2.jpg