Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Tinea

Che cos’è la tinea?

La tinea, anche definita tinea corporis (o dermatofitosi del corpo), è un’infezione cutanea molto contagiosa, causata dai dermatofiti, ossia un gruppo di funghi (miceti) che colonizzano la cheratina, la principale proteina costitutiva dei capelli, dei peli, delle unghie e dello strato corneo della pelle. Tale patologia si manifesta attraverso un’eruzione cutanea dalla forma circolare ad anello e presenta un bordo arrossato con una desquamazione nella parte centrale. Solitamente, è accompagnata da forte prurito.

Esistono diverse specie di dermatofiti, in particolare 40, e si possono distinguere in:

  • Varietà antropofile (legate all’uomo);
  • Varietà zoofile (legate agli animali);
  • Varietà geofile (legate al terreno).

Tra le varietà che colpiscono l’uomo, è possibile menzionare:

  • Microsporum;
  • Trichophyton;
  • Epidermophyton.

Tali microrganismi vivono naturalmente sulla superficie cutanea degli esseri umani, ma in condizioni sfavorevoli possono moltiplicarsi a tal punto da generare l’infezione.

La tinea può presentarsi su diverse parti del corpo, motivo per cui assume svariate denominazioni:

  • Tinea corporis, quando coinvolge viso, braccia e gambe;
  • Tinea cruris, quando interessa l’inguine e parte della coscia;
  • Tinea capitis, quando colpisce il cuoio capelluto, specialmente nei bambini;
  • Tinea pedis o “piede d’atleta”, come suggerisce la parola, interessa il piede;
  • Tinea versicolor, compare sul collo e sulla parte superiore del braccio;
  • Tinea barbae, coinvolge i peli della barba;
  • Tinea facis, quando l’infezione compare sul viso;
  • Tinea unguium od onicomicosi, quando interessa l’unghia;
  • Tinea manus, micosi che colpisce lo spazio tra le dita delle mani.

Quali sono le principali cause della tinea?

La principale causa della tinea, come accennato in precedenza, è imputabile ad un gruppo di funghi dermatofiti. Essi convivono in perfetto equilibrio con altri microrganismi presenti sulla superficie cutanea. Tuttavia, in determinate condizioni, come un abbassamento delle difese immunitarie, un ulteriore ed eccessivo contatto con il patogeno o dei traumi della pelle, questi miceti possono proliferare incontrollatamente e dare origine alla suddetta infezione.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive e servono solo a dare una panoramica generale delle cause associate a tale infezione.

Come si trasmette e/o si prende la tinea?

Il principale veicolo di trasmissione della tinea è il contatto diretto con il patogeno attraverso:

  • Un animale infetto, in particolare cani e gatti randagi;
  • Una persona infetta;
  • Terreno e altri oggetti o materiali infetti, come indumenti, asciugamani, lenzuola, pettini e quant’altro.
  • Utilizzo di docce o spogliatoi comuni, come nel caso della tinea del piede.

Un importante fattore di rischio che espone la persona alla tinea può essere l’abbassamento delle difese immunitarie, a seguito di patologie che compromettono il sistema immunitario, come l’AIDS, o a causa di specifiche terapie farmacologiche, come l’assunzione di immunosoppressori.

Una volta contratta l’infezione, essa si diffonde rapidamente ed è molto contagiosa. Inizialmente, il fungo si nutre della cheratina della pelle. Dopodiché, aggredisce la cute debilitata a causa del continuo grattamento e, infine, si instaura nei bulbi piliferi, dove cresce incontrollato, provocando la caduta di capelli e peli.

Quali sono i principali sintomi della tinea?

I principali sintomi della tinea includono:

  • Eruzione cutanea di forma circolare ad anello. Si tratta di una lesione piatta o leggermente in rilievo, caratterizzata da bordi arrossati (eritematosi) e netti. In alcuni casi, possono manifestarsi anche piccole vescicole contenenti siero. Al centro, invece, presenta un colore roseo e una leggera desquamazione.
  • Forte prurito.
  • In alcuni casi, la lesione può risultare particolarmente infiammata, con presenza di pustole e croste.

Quali complicazioni possono derivare dalla tinea?

Non sono note gravi complicazioni derivanti dalla tinea. Se non trattata per lunghi periodi, la lesione può aumentare di dimensioni. Inoltre, nelle persone con sistema immunitario compromesso, come in caso di AIDS, il trattamento e la risoluzione dell’infezione possono risultare più difficili.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive e servono solamente a dare una panoramica generale delle complicazioni che possono associarsi a tale infezione.

Cosa fare in caso di tinea?

Il trattamento dell’infezione può variare a seconda delle condizioni di vita del paziente (per esempio, il suo stato immunologico), della zona interessata e dell’estensione e gravità dell’eruzione cutanea. In linea generale, la tinea risponde bene alla terapia. Tuttavia, è importante ricordare che prima si inizia, più sarà facile raggiungere una risoluzione positiva. Si raccomanda di consultare il proprio medico non appena insorgono i primi sintomi.

In genere, vengono somministrati al paziente farmaci antimicotici, in grado di contrastare la proliferazione del fungo.

È possibile donare sollievo alla pelle pruriginosa utilizzando determinati rimedi naturali, come:

  • Oli essenziali (come quello di tea tree e di originano), da diluire in un altro olio vettore, per aiutare ad alleviare la sintomatologia, grazie alle loro proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e antifungine.
  • Zenzero: aiuta a ridurre il fastidio grazie al suo effetto antimicotico, antinfiammatorio e analgesico.
  • Propoli: è un antibiotico naturale, utilizzabile sia per via topica che per via orale.
  • Cannella di Ceylon: possiede un potente effetto antimicotico, grazie alla presenza di niacina, tiamina e acido ascorbico.
  • Aglio: antibiotico e antimicotico.
  • Aloe vera: possiede proprietà idratanti, antiossidanti, rinfrescanti, cicatrizzanti e antimicotiche, utili per attenuare la proliferazione fungina.
  • Estratto dei semi di pompelmo: possiede azioni antimicrobiche ad ampio spettro e selettive.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

Come prevenire la tinea?

È possibile prevenire l’infezione adottando alcuni accorgimenti e modificando il proprio stile di vita o correggendo la propria alimentazione.

Stile di vita:

  • Evitare di condividere con gli altri i propri effetti personali o prendere in prestito oggetti che possono venire a contatto con la pelle, come asciugamani, spazzole e quant’altro.
  • Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi affollati e umidi, come le piscine e gli spogliatoi. Indossare sempre le ciabatte e non condividerle con gli altri.
  • Indossare indumenti traspiranti in fibre naturali, come il cotone, per evitare che il sudore ristagni a contatto con la pelle. L’umidità, infatti, è l’ambiente ideale per la proliferazione di funghi e batteri.
  • Cambiare ogni giorno i calzini e la biancheria intima.
  • Porre particolare attenzione alla detersione dei piedi. Una volta puliti, asciugarli con cura, in modo da eliminare qualsiasi residuo di acqua o umidità.
  • Utilizzare, se necessario, polveri antimicotiche, utili specialmente in soggetti obesi o molto sovrappeso. In questi casi, infatti, possono venire a crearsi delle pieghe cutanee al cui interno possono annidarsi microrganismi di vario tipo.
  • Fare attenzione agli animali domestici, in quanto potrebbero essere affetti da tinea, specialmente se si notano grattamento e perdita del pelo.
  • Lavare i vestiti ad alte temperature, per eliminare le eventuali spore annidate all’interno delle fibre dei tessuti.

Alimentazione:

  • Seguire una dieta sana, varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, in quanto contenenti importanti vitamine, minerali e antiossidanti, indispensabili per il corretto funzionamento del sistema immunitario e dell’organismo.
  • Consumare yogurt contenenti fermenti lattici vivi, per alzare le difese immunitarie e ripristinare il corretto microbiota.
  • È possibile affiancare l’alimentazione con determinati integratori volti al sostegno del sistema immunitario, come Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

903576130 - Demicos Integratore 30 Compresse - 7882984_2.jpg
1
17,20 €18,50 €