Gocce auricolari
Che cosa sono le gocce auricolari?
Le gocce auricolari sono farmaci impiegati nel trattamento di condizioni tipiche del condotto auricolare, come infezioni o eccessiva presenza di cerume.
Perché utilizzare le gocce auricolari e come funzionano?
Le gocce auricolari, solitamente impiegate nei trattamenti a breve termine, una volta applicate all’interno del canale uditivo, espletano le proprie funzioni curative eliminando fastidi e riducendo i disagi derivanti da condizioni che interessano l’orecchio.
Quali sono le principali tipologie di gocce auricolari?
A seconda della situazione, è possibile optare per diverse tipologie di gocce auricolari:
- Gocce specifiche per le otalgie: a base di un anestetico locale aggiunto a un analgesico e antinfiammatorio.
- Gocce specifiche per otiti acute e croniche: a base di principi attivi antibiotici e di un anestetico locale.
- Per dissolvere tappi di cerume: a base di olio di mandorle dolci e un idrocarburo dal potere detergente e solubilizzante.
- Per otiti lievi: a base di camomilla, che permette una corretta pulizia senza danneggiare l’orecchio.
Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco non è da considerarsi esaustivo.
Come e quando utilizzare le gocce auricolari?
Le gocce auricolari possono essere usate all’occorrenza per trattare o prevenire le infezioni dell'orecchio o per aiutare a rimuovere il cerume, da assumere sia previa prescrizione medica che senza ricetta, a seconda delle esigenze.
Dopo aver radunato l’occorrente, ossia le gocce auricolari e un fazzoletto o un altro panno per asciugare eventuali gocce, lavarsi le mani accuratamente.
È possibile riscaldare le gocce auricolari tenendo la confezione tra le mani per un paio di minuti per evitare fastidi derivanti dal liquido troppo freddo inserito all’interno dell’orecchio. Dopodiché, è necessario rimuovere il tappo e posizionarlo su una superficie pulita e asciutta, controllando che il contagocce, se presente, sia pulito e non incrinato o scheggiato.
Per applicare le gocce, posizionare la testa in modo che l'orecchio sia rivolto verso l'alto, sedendosi o stando in piedi inclinando la testa di lato o, se le gocce sono somministrate a qualcun altro, facendo inclinare la testa del soggetto, magari chiedendogli di sdraiarsi su un lato.
Per quanto riguarda gli adulti, è utile tirare delicatamente la parte superiore dell'orecchio verso l'alto e, poi, all’indietro. Per i bambini, invece, è meglio tirare con cautela il lobo dell’orecchio verso il basso, sempre portandolo indietro. Dopodiché, sarà sufficiente applicare il numero previsto di gocce nell'orecchio e aspettare per circa due-cinque minuti, seguendo le istruzioni del proprio medico o attenendosi a quelle riportate sull'etichetta del prodotto.
Asciugare il liquido in eccesso con l’aiuto di un fazzoletto o un panno pulito e richiudere la confezione.
Dopo l’utilizzo, è fondamentale lavarsi le mani per rimuovere qualsiasi residuo di farmaco.
A seconda della tipologia scelta, le gocce auricolari avranno diverse proprietà: emollienti, nutrienti, lenitive e igienizzanti.
Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco non è da considerarsi esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati