Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Nausea in gravidanza: rimedi e consigli
La nausea mattutina è uno dei disturbi più comuni durante la gravidanza, che colpisce una percentuale significativa di donne in attesa. Anche se il termine "mattutina" suggerisce che si manifesti solo al mattino, in realtà può verificarsi in qualsiasi momento della giornata, e la sua intensità varia da donna a donna. In alcuni casi, può essere lieve e facilmente gestibile, mentre in altri può essere più intensa e persistente, tanto da influire sulla qualità della vita.
Cause della nausea in gravidanza
Le cause esatte della nausea in gravidanza non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano legate a una serie di fattori ormonali, fisiologici e psicologici. Tra i principali fattori coinvolti, troviamo:
- Aumento degli ormoni: in particolare, l'aumento dei livelli di gonadotropina corionica umana (hCG) e di estrogeni può contribuire alla comparsa della nausea.
- Cambiamenti nel sistema digestivo: durante la gravidanza, il sistema digestivo può rallentare, favorendo la comparsa di nausea e vomito.
- Ipersensibilità agli odori: molte donne in gravidanza diventano più sensibili agli odori, che possono scatenare la nausea.
- Fattori psicologici: stress, ansia e affaticamento possono peggiorare la nausea.
Rimedi per la nausea in gravidanza
Fortunatamente, esistono diversi rimedi e strategie che possono aiutare a gestire la nausea in gravidanza, sia attraverso modifiche dello stile di vita che con l'utilizzo di prodotti specifici.
Rimedi non farmacologici:
- Dieta frazionata: consumare piccoli pasti frequenti, evitando di rimanere a stomaco vuoto, può aiutare a ridurre la nausea.
- Cibi secchi: cracker, fette biscottate e pane tostato possono essere utili per assorbire l'eccesso di acidi nello stomaco.
- Zenzero: lo zenzero è noto per le sue proprietà antiemetiche e può essere consumato fresco, candito o sotto forma di infuso.
- Menta: la menta ha un effetto calmante sullo stomaco e può essere utilizzata per preparare tisane o come aroma per l'acqua.
- Riposo: riposare a sufficienza e evitare situazioni di stress può contribuire a ridurre la nausea.
- Agopuntura e digitopressione: alcune donne trovano beneficio in queste tecniche, che possono aiutare a ridurre i sintomi.
Rimedi farmacologici:
- Farmaci antiemetici: in caso di nausea intensa e persistente, il medico può prescrivere medicinali antinausea per alleviare i sintomi.
- Integratori di vitamina B6: la vitamina B6 può essere utile per ridurre la nausea, soprattutto quella mattutina. Anche la Biochetasi può aiutare molto.
Iperemesi gravidica
In alcuni casi, la nausea in gravidanza può essere particolarmente intensa e persistente, tanto da causare vomito frequente, disidratazione e perdita di peso. Questa condizione è nota come iperemesi gravidica e richiede un trattamento medico specifico, che può includere la somministrazione di liquidi per via endovenosa e farmaci antiemetici.
Nausee in gravidanza: cosa prendere
Oltre ai rimedi già citati, esistono diversi prodotti specifici che possono essere utili per alleviare la nausea in gravidanza. Tra questi, troviamo:
- Braccialetti anti-nausea: questi braccialetti esercitano una pressione su un punto specifico del polso, contribuendo a ridurre la nausea.
- Caramelle e gomme da masticare allo zenzero o alla menta: possono essere utili per alleviare la nausea lieve.
- Integratori di vitamine e minerali: in alcuni casi, il medico può consigliare l'assunzione di integratori specifici per la gravidanza.
Nausea in gravidanza: quando passa
La nausea in gravidanza tende a raggiungere il picco tra la nona e la dodicesima settimana di gestazione, per poi diminuire gradualmente e scomparire, nella maggior parte dei casi, entro il secondo trimestre. Tuttavia, in alcune donne può persistere anche durante il terzo trimestre, anche se in genere in forma più lieve.
Consigli aggiuntivi
- Ascolta il tuo corpo: se senti il bisogno di riposare, fallo. Non cercare di fare troppo, soprattutto nei primi mesi di gravidanza.
- Evita i cibi che ti infastidiscono: se alcuni odori o sapori ti provocano nausea, cerca di evitarli.
- Bevi molta acqua: la disidratazione può peggiorare la nausea, quindi è importante bere a sufficienza.
- Parla con il tuo medico: se la nausea è intensa e persistente, o se hai dubbi o preoccupazioni, parlane con il tuo medico curante.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Antinausea: come prevenire e combattere il fastidioso sintomo della nausea. Scopri i prodotti consigliati per trattarla e rivolgiti al tuo medico curante in caso di dubbi!
Xamamina è un farmaco sicuro ed efficace, ampiamente utilizzato per il trattamento della cinetosi e del mal di viaggio