Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Gli Antistaminici: i tuoi alleati contro le allergie
Le allergie sono un disturbo sempre più diffuso che colpisce persone di tutte le età. Si manifestano con una vasta gamma di sintomi che possono variare da persona a persona, ma tra i più comuni troviamo il naso che cola, gli occhi rossi e pruriginosi, gli starnuti frequenti e la dermatite allergica.
Cosa sono gli antistaminici e come funzionano?
Gli antistaminici sono farmaci utilizzati per alleviare i sintomi delle allergie. Agiscono bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza chimica rilasciata dall’organismo in risposta ad un allergene (polline, polvere, acari della polvere, peli di animali, ecc.).
Quali sono i migliori antistaminici per le allergie?
Scegliere l’antistaminico migliore per le proprie allergie può sembrare complicato, dato l’ampio assortimento disponibile in farmacia. La scelta del farmaco più adatto dipenderà dalla gravità dei sintomi, dalla loro durata e da eventuali altre patologie.
Ecco una panoramica dei diversi tipi di antistaminici:
- Antistaminici di prima generazione: Sono i più vecchi e possono causare sonnolenza. Sono indicati per chi soffre di allergie lievi e ha difficoltà a prendere sonno.
- Antistaminici di seconda generazione: Sono più recenti e causano meno sonnolenza. Sono ideali per chi ha bisogno di rimanere vigile durante il giorno.
- Spray nasali antistaminici: Agiscono direttamente sulle mucose nasali, alleviando rapidamente i sintomi come il naso che cola e il prurito. Lo spray nasale antistaminico migliore è quello che offre un sollievo duraturo senza causare secchezza nasale.
Come scegliere l’antistaminico giusto?
Per scegliere l’antistaminico per il prurito e gli altri sintomi allergici, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o farmacista. Questi professionisti della salute potranno indicarti il farmaco più adatto alle tue esigenze individuali.
Consigli utili per gestire le allergie
Oltre all’assunzione di antistaminici, puoi adottare alcune semplici precauzioni per ridurre l’esposizione agli allergeni e alleviare i sintomi:
- Pulire regolarmente la casa: Elimina la polvere, gli acari e gli altri allergeni utilizzando un aspirapolvere con filtro HEPA.
- Arieggiare gli ambienti: Apri le finestre nelle ore più fresche della giornata per rinnovare l’aria e ridurre la concentrazione di polline.
- Utilizzare un purificatore d’aria: Un purificatore d’aria può contribuire a ridurre la presenza di allergeni nell'ambiente domestico.
- Proteggere gli occhi: Indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi dal polline e da altri irritanti.
Se i sintomi allergici persistono o peggiorano nonostante il trattamento con antistaminici senza ricetta, è importante rivolgersi al proprio medico.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Sconfiggi gli occhi arrossati: scopri i rimedi per lenire fastidi e irritazioni legati alle allergie e migliorare il comfort visivo!
Le allergie cutanee sono reazioni del sistema immunitario a sostanze che, per la maggior parte delle persone, sono innocue. Ma per chi ne soffre, possono causare un notevole disagio.