Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Emorroidi: sintomi, cause e rimedi
Le emorroidi sono una condizione comune che colpisce molte persone, soprattutto in età adulta. Si tratta di un disturbo che interessa i vasi sanguigni del retto e dell'ano, che possono infiammarsi e gonfiarsi, causando dolore, prurito e sanguinamento.
Classificazione delle emorroidi
Le emorroidi si distinguono in due tipologie principali:
- Emorroidi interne: si sviluppano all'interno del retto e non sono visibili dall'esterno.
- Emorroidi esterne: si formano nella zona anale e sono facilmente riconoscibili.
Sintomi delle emorroidi
I sintomi delle emorroidi variano a seconda della gravità e della localizzazione. Le emorroidi interne possono causare sanguinamento durante l'evacuazione, prurito e, in alcuni casi, prolasso, ovvero la fuoriuscita del tessuto emorroidario dall'ano. Le emorroidi esterne, invece, sono spesso dolorose, soprattutto durante la defecazione, e possono provocare prurito, gonfiore e difficoltà a mantenere una corretta igiene intima.
Cause delle emorroidi
Le cause emorroidi sono molteplici e spesso combinate tra loro. Tra i fattori di rischio più comuni troviamo:
- Stitichezza cronica
- Diarrea frequente
- Gravidanza
- Obesità
- Sedentarietà
- Alimentazione povera di fibre
- Sforzo eccessivo durante l'evacuazione
- Predisposizione genetica
Rimedi per le emorroidi esterne
Per quanto riguarda i rimedi emorroidi esterne, è fondamentale innanzitutto adottare alcune misure preventive, come seguire una dieta ricca di fibre, bere molta acqua, praticare attività fisica regolare e evitare di sforzarsi troppo durante l'evacuazione. In caso di sintomi lievi, possono essere utili pomate e unguenti ad azione antinfiammatoria e anestetica, in grado di alleviare dolore e prurito. In presenza di sintomi più intensi o persistenti, è necessario consultare un medico, che potrà consigliare trattamenti più specifici, come farmaci per via orale, scleroterapia o, nei casi più gravi, intervento chirurgico.
Consigli per la prevenzione delle emorroidi
- Seguire una dieta ricca di fibre, consumando frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
- Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
- Praticare attività fisica regolare, come camminare, nuotare o andare in bicicletta.
- Evitare di stare seduti o in piedi per periodi prolungati.
- Non sforzarsi durante l'evacuazione e non trattenere le feci.
- Mantenere una corretta igiene intima, utilizzando detergenti delicati e asciugando la zona anale con delicatezza.
Quando consultare il medico
È consigliabile consultare il medico in caso di:
- Sanguinamento rettale abbondante o persistente.
- Dolore anale intenso e prolungato.
- Prolasso emorroidario che non si riduce spontaneamente.
- Comparsa di febbre o altri segni di infezione.
Le emorroidi sono un disturbo fastidioso, ma nella maggior parte dei casi possono essere trattate con successo attraverso una combinazione di misure preventive, rimedi casalinghi e terapie mediche. La cura per le emorroidi richiede sicuramente tempo e pazienza. In caso di sintomi persistenti o gravi, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante o ad un medico specialista.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
L'insufficienza venosa è una condizione comune che colpisce molte persone, soprattutto le donne e gli anziani. Si tratta di un disturbo circolatorio in cui le vene delle gambe non riescono a far tornare il sangue al cuore in modo efficiente.
Il gonfiore alle gambe è uno dei disturbi più comuni fra gli europei: quasi sei persone su dieci nel vecchio continente hanno manifestato almeno una volta nella vita una sensazione di malessere agli arti inferiori, soprattutto in corrispondenza delle caviglie