Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Reflusso neonati: caratteristiche e rimedi
Il reflusso nei neonati è un disturbo comune che può preoccupare molti genitori. Si tratta di un rigurgito, ovvero una risalita del contenuto dello stomaco nell'esofago, che può verificarsi dopo i pasti o anche spontaneamente.
Reflusso neonati come riconoscerlo
Il reflusso gastrico esofageo nei neonati si manifesta con diversi sintomi, tra cui:
- Rigurgito: emissione di piccole quantità di latte o cibo dallo stomaco.
- Vomito: emissione di una quantità maggiore di contenuto gastrico.
- Pianto e irritabilità: il bambino può essere più irrequieto e piangere frequentemente.
- Difficoltà ad alimentarsi: il bambino può rifiutare il cibo o mangiare lentamente.
- Problemi di sonno: il bambino può avere difficoltà ad addormentarsi o svegliarsi frequentemente durante la notte.
- Tosse: il reflusso può causare tosse, soprattutto durante i pasti o quando il bambino è sdraiato.
- Singhiozzo: il singhiozzo può essere un sintomo di reflusso.
- Inarcamento della schiena: il bambino può inarcare la schiena durante o dopo i pasti.
Reflusso neonati quando passa
Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno fisiologico che tende a risolversi spontaneamente entro il primo anno di età, quando lo sfintere esofageo inferiore, la valvola che separa lo stomaco dall'esofago, matura e diventa più efficiente. Tuttavia, in alcuni casi, il reflusso può persistere più a lungo e causare problemi di salute.
Rigurgito acido neonato
Il rigurgito acido neonato si verifica quando il contenuto gastrico che risale nell'esofago è acido. Questo può causare bruciore di stomaco e infiammazione dell'esofago (esofagite). I sintomi del rigurgito acido nel neonato sono simili a quelli del reflusso, ma possono essere più intensi e frequenti.
Cura reflusso neonato
Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati non richiede una cura specifica. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può raccomandare alcuni rimedi, tra cui:
- Modifiche dell'alimentazione:
- Offrire pasti piccoli e frequenti.
- Mantenere il bambino in posizione verticale durante e dopo i pasti.
- Utilizzare un latte artificiale anti-rigurgito, se necessario.
- Evitare di coricare il bambino subito dopo aver mangiato.
- Farmaci: in rari casi, il medico può prescrivere farmaci antiacidi o inibitori della pompa protonica per ridurre l'acidità dello stomaco.
- Rimedi naturali: alcuni rimedi naturali, come la camomilla o lo zenzero, possono aiutare ad alleviare i sintomi del reflusso. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale. Esistono anche dei tipi di latte per il reflusso del neonato.
Quando consultare il medico
È importante consultare il medico se il reflusso nei neonati è frequente, grave o persistente, o se è accompagnato da altri sintomi, come:
- Difficoltà a respirare.
- Cianosi (colorazione bluastra della pelle).
- Sangue nel vomito o nelle feci.
- Mancanza di crescita.
- Irritabilità eccessiva.
Questi potrebbero essere segni di condizioni più gravi, come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) o altre patologie.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Desiderare un figlio è un sogno che molte donne coltivano. Un percorso che, sebbene emozionante, può talvolta presentare qualche ostacolo. È qui che entrano in gioco gli integratori per il concepimento, veri e propri alleati per tutte quelle donne che desiderano aumentare le loro chance di rimanere incinta