Pericardio

Che cos’è il pericardio?

Il pericardio è una struttura formata da due membrane, che riveste e protegge il cuore.

Quali sono gli elementi che compongono il pericardio?

Dal punto di vista anatomico, il pericardio viene diviso in due strati separati:

  • Pericardio fibroso, lo strato esterno del pericardio;
  • Pericardio sieroso, lo strato interno del pericardio che aderisce a tutte le parti piane e le insenature del cuore.

Tra i due strati è contenuto il liquido pericardico, prodotto dalle cellule mesoteliali delle membrane, che agisce come lubrificante per la frizione tra gli organi che circondano il cuore ed il curoe stesso durante le pulsazioni del cuore.

Quali sono le funzioni del pericardio?

Il pericardio svolge diverse funzioni importanti. Nello specifico, questa struttura mantiene il cuore all’interno della cavità toracica e impedisce che si riempia di sangue. Inoltre, lubrifica il cuore, prevenendo l’attrito con i tessuti che lo circondano, e lo protegge dalle infezioni.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

Quali sono le principali patologie associate al pericardio?

Il pericardio può essere soggetto a diverse condizioni e patologie, tra cui:

  • Versamento pericardico, una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquido nel pericardio;
  • Cisti pericardica, una crescita non cancerosa piena di fluido che si forma nel pericardio;
  • Pericardite, una condizione caratterizzata dal rigonfiamento del pericardio;
  • Tamponamento cardiaco, una condizione caratterizzata dall’accumulo di sangue nel sacco pericardico.

Disclaimer: l’elenco delle patologie proposte potrebbe non essere esaustivo.

Categoria:Anatomia

Prodotti consigliati