Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Sistema nervoso parasimpatico

Che cos'è il sistema nervoso parasimpatico?

Il sistema nervoso parasimpatico, facente parte del sistema nervoso autonomo, comprende tutte le cellule neuronali deputate all’innervazione di organi interni, ghiandole e alcuni muscoli per il controllo delle funzioni corporee involontarie che sono coinvolte in situazioni di quiete e riposo, recupero e digestione. Ha una attività opposta e antagonista rispetto al sistema nervoso simpatico.

In seguito agli stimoli del sistema parasimpatico, diminuisce la frequenza cardiaca, si restringono i bronchi, la pupilla si restringe, aumentano le secrezioni digestive, aumenta l'attività peristaltica e viene favorita la minzione.

Quali sono gli elementi che compongono il sistema nervoso parasimpatico?

Il sistema nervoso autonomo è costituito da due gruppi di cellule nervose:

  • Fibra pre-gangliare: diparte dagli organi del sistema nervoso centrale per arrivare al ganglio, una formazione anatomica rotondeggiante in cui la terminazione della fibra pre-gangliare comunica con l’inizio della fibra post-gangliare. Rilascia il neurotrasmettitore acetilcolina.
  • Fibra post-gangliare: diparte dai gangli e termina stimolando gli organi effettori. Rilascia il neurotrasmettitore acetilcolina.

La fibra pre-gangliare origina nel tratto sacrale del midollo spinale (tra S2 r S3) e nel midollo allungato del tronco encefalico (i nervi cranici III, VII, IX e X formano le fibre pre-gangliari parasimpatiche). La fibra pre-gangliare è molto lunga, poiché il ganglio è posto vicino all’organo bersaglio. La fibra post-gangliare, molto corta, si dirige principalmente verso i vasi sanguigni della testa, del collo e dei visceri toraco-addominali, verso le ghiandole lacrimale e salivare e verso la muscolatura liscia.

Quali sono le funzioni del sistema nervoso parasimpatico?

Il sistema nervoso parasimpatico interviene nel controllo di funzioni corporee involontarie in situazioni di riposo, recupero e digestione.

In seguito a stimolazione del parasimpatico si ottiene:

  • Miosi (diminuzione del diametro della pupilla).
  • Diminuzione frequenza, contrattilità e gittata cardiaca.
  • Aumento delle secrezioni digestive e aumento dell’attività contrattile delle pareti del tubo digerente, diminuita attività contrattile sfinteri (per facilitare minzione e defecazione).
  • Broncocostrizione (restringimento dei bronchi).

Disclaimer: l’elenco delle funzioni del sistema nervoso parasimpatico non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Quali sono le patologie associate al sistema nervoso parasimpatico?

Le patologie riguardanti il sistema nervoso parasimpatico fanno parte delle disfunzioni autonomiche, anche dette disautonomie neurovegetative. Questo malfunzionamento può portare a disturbi quali: alterazione della regolazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca con ipotensione ortostatica e ipertensione in posizione sdraiata (con conseguenti vertigini, faticabilità, visione offuscata), disturbi della funzione respiratoria, disturbi dell’apparato gastrointestinale (riduzione della motilità gastrointestinale, disfagia, stipsi, diarrea), disturbi sessuali e urinari (nicturia, pollachiuria, minzione imperiosa, impotenza, perdita del controllo sfinterico), disturbi della termoregolazione e del sonno.

In generale si distinguono:

  • Disautonomie focali. Caratterizzate da una sintomatologia settoriale. Un esempio è la sindrome di Adie, in cui la pupilla più larga della controlaterale non reagisce alla luce.
  • Disautonomie generalizzate. Suddivise a loro volta in:
    • Disautonomie centrali (a livello del cervello o del midollo). Come l’insufficienza autonomica pura o associata alla malattia di Parkinson.
    • Disautonomie periferiche (a livello dei nervi). Acute, come la sindrome di Guillain Barrè, oppure croniche, come neuropatie ereditarie, neuropatie diabetiche, tossico-carenziali e infettive.

Disclaimer: l’elenco delle patologie associate al sistema nervoso parasimpatico non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi a tale parte anatomica.

Categoria:Anatomia

Prodotti consigliati