Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Cacao

Cos’è il cacao?

Il cacao venne scoperto dai Maya intorno al 1000 a. C. Si presenta in natura sotto forma di baccelli, da cui si ricavano i chicchi.

Il cacao si ottiene dai semi di cacao schiacciati e separati dal burro di cacao. Sebbene sia principalmente famoso per la produzione del cioccolato, la ricerca ha dimostrato che è in grado di apportare diversi benefici per la salute. Esercita un’azione antiossidante, antinfiammatoria, abbassa la pressione sanguigna, il rischio d'ictus e infarto, e altro ancora.

Oggi esistono tre varietà diverse di cacao:

  • Il Criollo, noto anche come cacao “nobile”, originario del Messico e caratterizzato da una scarsa produttività, poiché la pianta da cui si ricava risulta essere molto delicata. Viene utilizzato per produrre un cioccolato pregiato, delicato e dolce.
  • Il Forastero, noto anche come cacao “di consumo”. Si tratta della tipologia di più comune, utilizzata per produrre l’80% del cioccolato presente in commercio. Presenta un gusto più forte, amarognolo e meno aromatico.
  • Il Trinitario, anche noto come “ibrido”, ottenuto dai due precedenti. È molto diffuso nella fascia equatoriale e presenta un gusto aromatizzato, fine e persistente.

Quali sono le proprietà e i principi naturali del cacao?

Il cacao è ricco di polifenoli, ovvero degli antiossidanti naturali in grado di ridurre l’infiammazione, migliorare il flusso sanguigno e i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue. Sono anche in grado di migliorare le funzioni cerebrali e ridurre il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.

Un’altra componente importante del cacao sono i flavonoidi, sostanze in grado di migliorare la funzione dei vasi sanguigni e ridurre la pressione sanguigna. Inoltre, sono in grado di migliorare il livello di ossido nitrico nel sangue, permettendo un rilassamento e dilatazione delle arterie. Infine, secondo alcuni studi, possono migliorare i sintomi del diabete di tipo-2, nonché il rischio di svilupparlo.

Il cacao contiene anche teobromina e teofillina: la prima è una sostanza che somiglia alla caffeina ed è efficace sulla tosse persistente, la seconda invece agisce sulle vie respiratorie, dilatando i polmoni e riduce l’infiammazione.

Quando utilizzare il cacao?

Alla luce di quanto riportato nel paragrafo precedente, l’assunzione di cacao è utile in caso di:

  • Infiammazione.
  • Pressione alta.
  • Diabete di tipo 2.
  • Necessità di controllare il peso, poiché contribuisce a una maggior sensazione di pienezza.
  • Asma.

L’elenco dei disturbi non è necessariamente esaustivo.

Come interagisce il cacao con altri farmaci?

Attualmente, non sono note interazioni farmacologiche.

Si consiglia di segnalare al proprio medico eventuali allergie per scongiurare reazioni allergiche di qualsivoglia tipologia.

Come assumere correttamente il cacao?

La quantità di cacao da includere nella dieta non è ancora stata stabilita. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), si dovrebbero consumare 2,3 g di polvere di cacao ad alto contenuto di flavonoidi.

Si consiglia, inoltre, di prediligere alimenti che contengano cacao che non sia stato sottoposto ad alte temperature, poiché ciò farebbe perdere gran parte dei suoi nutrienti, come budini, centrifugati, mousse, barrette, ecc.

Si raccomanda di consultare il proprio medico per stabilire la dose adeguata di cacao da consumare.

Prodotti consigliati

978304842 - Enervit Enerzona Frollino Cacao intenso Monodose 24g - 7895160_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

975432992 - Enervit Gymline 100% Whey Protein Isolate gusto Cacao 900g - 7896295_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.