Eleuterococco
Che cos’è l’eleuterococco?
L'eleuterococco (Eleuterococcus senticosus) è una pianta della famiglia delle Araliaceae, anche conosciuto come ginseng siberiano.
Questa varietà di Ginseng ha caratteristiche molto simili alla pianta Panax Ginseng: per quanto le due piante siano diverse, esse crescono nelle stesse regioni asiatiche e hanno effetti simili, anche se il Panax Ginseng è stato studiato in modo più approfondito ed ha un costo più elevato.
L'eleuterococco viene usato per la sua azione tonica-adattogena: non solo aiuta a migliorare le prestazioni fisiche e mentali ed il metabolismo, ma aiuta anche l’organismo ad adattarsi meglio ai cambiamenti, siano essi esterni (cambio di stagioni, stress lavorativo, studio intenso…) sia interni ed emotivi.
Quali sono le proprietà e i principi naturali dell’eleuterococco?
L’eleuterococco deve le sue proprietà a:
- Flavonoidi e acido caffeico, composti noti per le loro proprietà antiossidanti;
- Saponine triterpeniche, sostanze note per le loro proprietà espettoranti, capillarotrope, antimicrobiche e antifungine;
- Cumarine, che possiedono proprietà antinfiammatorie;
- Fitosteroli, sostanze ipocolesterolemizzanti (abbassano il livello di colesterolo nel sangue);
- Lignani, potenziatori delle difese immunitarie con proprietà antibatteriche;
- Polisaccaridi immunostimolanti, rafforzano l'attività dei globuli bianchi.
Quando utilizzare l’eleuterococco?
L’eleuterococco è una pianta adattogena, ciò significa che i suoi benefici interessano l’organismo nella sua totalità, promuovendone l’efficienza e la buona salute.
Per questo motivo, il ginseng siberiano viene visto come una panacea in grado di sostenere l’organismo nei periodi di maggiore stress psico-fisico (cambio di stagione, preparazione di esami, gravi stress emotivi improvvisi).
La proprietà immunostimolante dell’eleuterococco è imputabile all’alto livello di polisaccaridi che aumentano il livello di linfociti T e di conseguenza anche l’efficacia del sistema immunitario. Avere un sistema immunitario forte è indispensabile per riuscire a superare i periodi di convalescenza, stress, sovraffaticamento fisico o emotivo (astenia) e i malanni stagionali. È noto, infatti, che gli stress psico-fisici portano anche a un abbassamento delle difese immunitarie.
Uno studio ha dimostrato come l’eleuterococco abbia aumentato l’energia, il metabolismo e le prestazioni fisiche nei soggetti studiati, migliorando anche la loro salute cardiovascolare.
Nel 2013 uno studio ha osservato come l’assunzione di eleuterococco abbia aiutato in parte soggetti affetti da ansia e depressione. Un’altra ricerca ha notato che la sua proprietà neuroprotettiva potrebbe ridurre i livelli di stress e migliorare l’umore.
Un altro effetto dell’eleuterococco è la stimolazione delle ghiandole surrenali e sessuali con conseguente aumento della produzione di ormoni, il che porta ad avere effetti afrodisiaci.
L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come interagisce l’eleuterococco con altri farmaci?
L’eleuterococco può interagire con l’assunzione di alcuni farmaci come l’insulina, i barbiturici e gli antibiotici aminoglicosidici, pertanto in questo caso si dovrebbe consultare il proprio medico curante per essere sicuri di poterlo assumere senza incappare in spiacevoli conseguenze. È buona norma consultare il proprio medico anche in situazioni di gravidanza o durante l’allattamento.
Inoltre, l’eleuterococco viene sconsigliato nel caso d'insonnia e ipertensione.
Gli effetti collaterali dell’eleuterococco sono minimi e includono:
- Cefalea;
- Irritabilità;
- Insonnia;
- Tachicardia.
Come assumere correttamente l’eleuterococco?
L’eleuterococco può essere assunto sotto forma di tintura, tè, erba sfusa, come integratore in capsule o pillole.
Normalmente la posologia varia in base al prodotto che si sta usando pertanto è sempre meglio leggere il foglietto illustrativo e attenersi alle indicazioni lì riportate.
In linea generale, nel caso si usasse la tintura madre, la posologia consiglia di assumere dalle 30 alle 40 gocce diluite in poca acqua al risveglio.
Nel caso di un estratto secco (in capsule o in compresse), la dose varia dai 400 agli 800 mg di composto.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati
Articoli popolari nella categoriaPrincipi attivi e rimedi naturali
Mirtillo rosso americano
Il mirtillo rosso americano è un arbusto di origine nord-americana, imparentato con diverse varietà di mirtilli, tra cui il mirtillo nero.Continua a leggere
Menopausa: Fitoterapia
Continua a leggere
Ginseng peruviano
Il Ginseng Peruviano, noto anche come radice di maca, è una verdura crucifera imparentata con broccoli, cavolfiori e cavoli.Continua a leggere