Erba medica
Che cos’è l’erba medica?
L’erba medica (Medicago sativa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminosae.
Anche conosciuta come Alfa-Alfa, sembrerebbe essere originaria dell’Asia meridionale e centrale, anche se ormai sono secoli che viene coltivata in tutto il mondo, principalmente come foraggio per gli animali.
La pianta, oltre ad essere usata come mangime, per secoli è stata utilizzata nella medicina popolare grazie alle sue elevate dosi di vitamine, minerali e proteine che la rendono un ricostituente utile in caso di convalescenza e sovraffaticamento fisico o mentale.
Quali sono le proprietà e i principi naturali dell’erba medica?
L’erba medica contiene:
- Vitamine (A, E, C, D, K, B1, B2), che svolgono azioni antiossidanti, antiemorragiche (K) e di supporto immunitario e osseo.
- Fibre, necessarie per il benessere intestinale.
- Saponine, composti che presentano proprietà antimicrobiche, antifungine, espettoranti e antinfiammatorie.
- Sali minerali, come il calcio, il selenio, il potassio, il fosforo, lo zinco e il rame.
- Fitoestrogeni, che presentano proprietà estrogeniche.
Quando utilizzare l’erba medica?
Come è stato accennato in precedenza, l’erba medica viene usata principalmente come ricostituente per supportare il corpo durante i periodi di stanchezza fisica, convalescenza e durante il cambio di stagione.
Nella letteratura scientifica, esistono numerosi studi che hanno preso in considerazione l’effetto dell’erba medica sui livelli di colesterolo nel sangue. È stato notato come l’alto contenuto di saponine abbia un effetto ipocolesterolemizzante, abbassando i livelli di trigliceridi e di colesterolo LDL (altresì detto colesterolo “cattivo”) e aumentando il tasso di colesterolo HDL (o colesterolo “buono”), che svolge un ruolo importante nella prevenzione di malattie cardiache. Anche se questi risultati sono estremamente incoraggianti, servono più ricerche.
È stato studiato anche l’effetto antidiabetico dell’erba medica. Diversi studi hanno scoperto che l'erba medica sembra migliorare la salute cardiometabolica, diminuendo il grasso e i livelli di zucchero nel sangue.
Grazie ai fitoestrogeni in essa contenuti, l’erba medica viene usata anche per trattare i sintomi della menopausa, causati da un abbassamento di estrogeni. I fitoestrogeni si comportano in modo simile agli estrogeni prodotti dal corpo femminile. Pertanto, riescono a bilanciare l’equilibrio ormonale e ad alleviare gli effetti fastidiosi causati dalla menopausa, come le vampate di calore. L’erba medica viene impiegata anche per aumentare la produzione di latte materno.
Infine, grazie alle quantità elevate di vitamine e sali minerali, oltre che alle saponine, l’erba medica è particolarmente indicata per supportare il corpo nei periodi di grande stress e affaticamento, come i cambi di stagione, le convalescenze o i periodi di astenia.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come interagisce l’erba medica con altri farmaci?
È stato osservato come l’erba medica possa influenzare l’attività di farmaci, quali:
- Anticoagulanti, a causa dell’alto contenuto di vitamina K che svolge l’azione opposta;
- Prednisone;
- Immunosoppressori, in quanto la pianta tende ad avere un effetto opposto;
- Antidiabetici;
- Terapie ormonali.
Inoltre, l’erba medica non andrebbe assunta se si ha una sensibilità accertata a una o più componenti della pianta o se si soffre, o si è sofferto in passato, di lupus eritematoso sistemico, di gotta o di altri disturbi autoimmuni.
L’erba medica è stata anche associata a infezioni da E. coli e Salmonella, oltre che alla comparsa di patologie gastrointestinali e ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue). Per questi motivi, la sua assunzione è sconsigliata alle donne in gravidanza.
Come assumere correttamente l’erba medica?
L’erba medica può essere comprata sotto forma di foglie essiccate, tintura madre, compresse o germogli.
La si può assumere facendo un infuso con le foglie essiccate, diluendo trenta gocce di tintura madre in poca acqua (da consumare tre volte al giorno) o mangiando i germogli in insalata.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati
Articoli popolari nella categoriaPrincipi attivi e rimedi naturali
Mirtillo rosso americano
Il mirtillo rosso americano è un arbusto di origine nord-americana, imparentato con diverse varietà di mirtilli, tra cui il mirtillo nero.Continua a leggere
Menopausa: Fitoterapia
Continua a leggere
Ginseng peruviano
Il Ginseng Peruviano, noto anche come radice di maca, è una verdura crucifera imparentata con broccoli, cavolfiori e cavoli.Continua a leggere