Guar
Che cos’è la guar?
Conosciuta anche come farina di guar, la gomma di guar è ricavata dai semi della pianta Cyamopsis tetragonolobus, della famiglia delle Leguminosae.
La pianta è originaria dell’India ma ormai viene coltivata anche in altre parti del mondo.
La gomma di guar viene usata come additivo in moltissimi alimenti confezionati in quanto, a contatto con l’acqua, si trasforma in un gel in grado di addensare e legare i prodotti.
Oltre che nell’industria alimentare, la gomma di guar viene usata per abbassare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue e tenere sotto controllo il peso corporeo.
Quali sono le proprietà e i principi naturali della guar?
La gomma di guar è costituita principalmente da:
- Polisaccaridi, soprattutto galattomannano che ha proprietà addensanti;
- Proteine;
- Fibre solubili, utili per l’abbassamento della glicemia e del colesterolo nel sangue;
- Saponine, composti con proprietà antinfiammatorie ed espettoranti;
- Tracce di ferro.
Quando utilizzare la guar?
La gomma di guar, nel suo uso comune, viene impiegata principalmente a scopo dietetico, ma può essere efficace anche nel mantenimento della salute digestiva e per abbassare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.
La farina, o gomma, di guar può favorire la perdita di peso e il controllo dell'appetito.
Una revisione di tre studi ha concluso che la gomma di guar riduce il numero di calorie consumate durante la giornata, questo perché i suoi alti tassi di fibre aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo.
Le fibre contenute nella gomma di guar svolgono anche un ruolo importante per il benessere dell’apparato digerente. Esse, infatti, aiutano ad alleviare la stitichezza accelerando il movimento delle feci attraverso il tratto intestinale. Ma non solo: le fibre promuovono altresì la crescita dei batteri buoni nell’intestino, riducendo di conseguenza il livello dei batteri considerati nocivi.
Allo stesso modo, le fibre solubili svolgono anche azioni ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti. Queste sostanze possono rallentare l'assorbimento dello zucchero promuovendo l’abbassamento del livello di glucosio nel sangue e, allo stesso tempo, spingono il fegato ad usare più colesterolo per poter produrre gli acidi biliari, portando ad un abbassamento del livello generale di colesterolo.
L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come interagisce la guar con altri farmaci?
La gomma di guar può interferire con il metabolismo di alcuni farmaci, se assunti oralmente. Inoltre, il medico potrebbe decidere di cambiare la posologia d'insulina, nei pazienti diabetici che la assumono.
L’assunzione di gomma di guar è sconsigliata alle persone che soffrono di patologie gastrointestinali e dell’esofago, oltre a tutti coloro che presentano una sensibilità accertata ad uno o più componenti.
Gli effetti indesiderati della gomma di guar si manifestano principalmente a livello gastrointestinale e includono nausea, flatulenza e diarrea.
Come assumere correttamente la gomma di guar?
La gomma di guar si può usare come farina da aggiungere in alcuni impasti e cibi. La si può trovare anche come integratore e come ingrediente in molti cibi confezionati.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati
Articoli popolari nella categoriaPrincipi attivi e rimedi naturali
Mirtillo rosso americano
Il mirtillo rosso americano è un arbusto di origine nord-americana, imparentato con diverse varietà di mirtilli, tra cui il mirtillo nero.Continua a leggere
Menopausa: Fitoterapia
Continua a leggere
Ginseng peruviano
Il Ginseng Peruviano, noto anche come radice di maca, è una verdura crucifera imparentata con broccoli, cavolfiori e cavoli.Continua a leggere