Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Gymnema sylvestre

Che cos’è la gymnema?

La gymnema (Gymnema Sylvestre) è una pianta rampicante che fa parte della famiglia delle Asclepiadaceae. Questo arbusto legnoso è originario delle foreste tropicali dell’India, dell’Africa e dell’Australia.

Nella medicina popolare, le sue foglie sono state utilizzate per secoli nel trattamento di vari disturbi, tra cui il diabete, la malaria, le emorroidi e alcuni disturbi cardiaci.

Quali sono le proprietà e i principi naturali della gymnema?

Le proprietà benefiche della gymnema sono da attribuire ai suoi componenti, i più importanti sono:

  • Polifenoli, sostanze naturali che presentano proprietà antiossidanti, anticancerogene, antinfiammatorie e antibatteriche.
  • Glicosidi triterpenici. Il più importante è l’acido gimnemico A1, che presenta proprietà ipoglicemizzanti.

Quando utilizzare la gymnema?

La gymnema sylvestre e le sue proprietà ipoglicemizzanti sono state studiate e verificate dalla scienza moderna. Le foglie e gli estratti di gymnema trovano impiego anche grazie ai loro effetti dimagranti, diuretici, antiemorroidari e lassativi.

L’acido gimnemico contenuto nella pianta blocca i recettori dello zucchero sulle papille gustative. Questo porta ad una riduzione della dolcezza percepita e rende meno appetibili i cibi dolci. Vari studi hanno confermato questa proprietà, osservando altresì che, grazie a questa caratteristica, gli estratti di gymnema possono portare ad una riduzione del peso corporeo. Infatti, riducendo l’appetibilità dei cibi dolci, la gymnema può indurre a mangiare meno e di conseguenza a introdurre meno calorie. Un deficit calorico consistente può portare ad una perdita di peso.

La proprietà maggiormente studiata, però, è quella ipoglicemizzante. La gymnema è, infatti, in grado di bloccare i recettori a livello intestinale e quindi ridurre l'assorbimento dello zucchero, abbassando i livelli glicemici nel sangue dopo i pasti. Al contempo, la gymnema stimola la produzione d'insulina. L’insulina è un ormone naturalmente prodotto dal corpo che aiuta ad abbassare i tassi di glucosio a livello ematico. Questi due effetti (il blocco dei recettori del glucosio e l’aumento di produzione d'insulina) conferiscono alla gymnema e ai suoi estratti potenti proprietà antidiabetiche.

I glicosidi contenuti nella pianta svolgono un’azione ipocolesterolemizzante influenzando l’assorbimento dei grassi e il livello di lipidi nel sangue.

Le foglie di gymnema sono considerate immunostimolanti, e cioè promuovono il corretto funzionamento del sistema immunitario del corpo. Inoltre, grazie al loro contenuto di tannini e saponine, gli estratti di gymnema aiutano a combattere l’infiammazione nel corpo.

L’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come interagisce la gymnema con altri farmaci?

A causa delle sue proprietà ipoglicemiche, le persone che assumono farmaci antidiabetici e ricorrono alle integrazioni d'insulina, dovranno fare attenzione ad usare la gymnema. Gli effetti ipoglicemici della pianta possono essere amplificati dall’aspirina e dall’erba di San Giovanni, pertanto sarebbe meglio non assumerle insieme.

Viene, inoltre, sconsigliato l’uso della gymnema in presenza di una sensibilità accertata ad uno o più componenti.Meglio non usarla anche durante la gravidanza, l’allattamento o su bambini.

Come assumere correttamente la gymnema?

La posologia consigliata per la gymnema sylvestre, varia in base alla forma in cui la si assume.

Tè: Bollire le foglie per 5 minuti, poi lasciare in infusione per 10-15 minuti prima di bere.

Polvere: Iniziare con 2 grammi, aumentando a 4 grammi se non si verificano effetti collaterali.

Capsule: 100 mg, 3-4 volte al giorno.

È consigliato assumere la gymnema 5-10 minuti prima di un pasto, per far sì che essa possa bloccare i recettori dello zucchero sulla lingua.

Prodotti consigliati