Infuso di zenzero
Che cos’è l’infuso di zenzero?
Lo zenzero (Zingiber officinale), è una pianta della famiglia delle Zingiberaceae, originaria del Sud-Est asiatico. Il suo rizoma viene utilizzato in cucina e nella medicina popolare da secoli. Allo zenzero vengono attribuite proprietà antivirali, antinfiammatorie e digestive.
Quali sono le proprietà e i principi naturali dell’infuso di zenzero?
L'infuso di zenzero deve le sue proprietà alla presenza di composti quali:
- Olio essenziale, nel quale si trovano i sesquiterpeni.
- Gingerolo, sostanza che presenta proprietà antispasmodiche e antinausea.
- Shogaolo, sostanza con effetti gastro e neuro protettivi, antiossidanti e antinfiammatori.
- Curcuminoidi, composti che presentano proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali.
Allo zenzero vengono anche attribuite proprietà carminative (contro la flatulenza), digestive, ipocolesterolemizzanti e antivirali.
Quando utilizzare l’infuso di zenzero?
La tisana allo zenzero, sia che venga fatta per infusione o per decozione, viene usata principalmente nel trattamento di condizioni digestive, ma può aiutare anche nel caso d'infiammazioni.
Uno studio di alcuni anni fa ha osservato che l’infuso di zenzero può aiutare nel caso in cui si soffra di cinetosi (nausea da movimento). Sembrerebbe che lo zenzero riesca a placare i sintomi come nausea, vomito, brividi e vertigini. La sua funzione antinausea funziona anche se quest’ultima è causata dalla gravidanza, dagli effetti collaterali della chemioterapia o da altri disturbi digestivi.
Sempre a livello digestivo, lo zenzero viene usato per contrastare il gonfiore, l’accumulo di gas, le ulcere gastriche e una digestione lenta e difficile.
Allo zenzero e alle bevande prodotte usando questo rizoma vengono altresì attribuite proprietà antinfiammatorie che possono portare benefici nel caso di osteoartriti articolari, mal di testa e crampi mestruali.
Studi hanno dimostrato che la radice di zenzero può aiutare a prevenire alcune malattie cardiache. Nello specifico, la pianta può aiutare a ridurre l’ipertensione arteriosa, ridurre i livelli di colesterolo, prevenire i coaguli sanguigni e promuovere una migliore circolazione.
È stato osservato altresì che lo zenzero contiene antiossidanti utili per il buon funzionamento del sistema immunitario.
L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come interagisce l’infuso di zenzero con altri farmaci?
Lo zenzero non dovrebbe venire assunto da persone che hanno un’accertata sensibilità ad uno o più composti contenuti nella pianta.
Inoltre, la tisana prodotta da questo rizoma è sconsigliata anche a coloro che sono affetti da acidità di stomaco, soffrono di calcoli biliari e/o sono in cura con farmaci anticoagulanti, antidiabetici e bloccanti del canale del calcio.
L’assunzione della tisana allo zenzero in gravidanza e durante l’allattamento andrebbe fatta con cautela e chiedendo prima un parere al proprio medico curante. Non esistono studi sufficienti che ne determinino la pericolosità o la sicurezza per le donne in stato interessante.
Come assumere correttamente l’infuso di zenzero?
Nel linguaggio comune si usano i termini “tisana”, “infuso”, “decotto” e “tè” in modo intercambiabile, ma in erboristeria c’è una netta distinzione tra di essi.
Una bevanda si definisce “tè” se effettivamente contiene una percentuale di questa pianta (tè nero, tè verde, tè bianco, etc), e non è questo il caso.
Il decotto viene preparato lasciando lo zenzero in ammollo in acqua fredda che viene portata ad ebollizione. L’infuso, al contrario, si prepara versando acqua bollente sulle fette del rizoma dello zenzero.
La distinzione è importante in quanto le due bevande tendono ad avere quantità di principi attivi differenti.
Il dosaggio per un infuso è di uno - due grammi di radice per tazza.
A piacere, si può aggiungere del limone, del miele, della curcuma, semi di finocchio o altro.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati
Articoli popolari nella categoriaPrincipi attivi e rimedi naturali
Mirtillo rosso americano
Il mirtillo rosso americano è un arbusto di origine nord-americana, imparentato con diverse varietà di mirtilli, tra cui il mirtillo nero.Continua a leggere
Menopausa: Fitoterapia
Continua a leggere
Ginseng peruviano
Il Ginseng Peruviano, noto anche come radice di maca, è una verdura crucifera imparentata con broccoli, cavolfiori e cavoli.Continua a leggere