Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Iperico o erba di san giovanni

Che cos’è l’iperico?

L’iperico, Hypericum perforatum, è una pianta da fiore della famiglia delle Hypericaceae.

Noto anche come erba di San Giovanni, l’iperico affonda le sue origini in Europa, Nord Africa e Asia occidentale.

Dell’iperico si possono utilizzare i boccioli e i fiori o tutta la pianta, e viene usato per le sue proprietà antidepressive, oltre che antinfiammatorie e cicatrizzanti.

Quali sono le proprietà e i principi naturali dell’iperico?

Le proprietà benefiche dell’iperico sono da attribuire a:

  • Olio essenziale, ricco d'idrocarburi alifatici;
  • Flavonoidi, sostanze con potenti effetti antiossidanti;
  • Derivati dell’acido caffeico, noto antiossidante;
  • Tannini, composti che presentano proprietà astringenti;
  • Naftodiantroni come l’ipericina, sostanza con proprietà antidepressive, antibatteriche e antivirali.

Nel complesso all’iperico si attribuiscono proprietà antidepressive e spasmolitiche.

Quando utilizzare l’iperico?

L’iperico è conosciuto principalmente per il suo ruolo nel trattamento della depressione e dell’ansia, oltre che per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

Nel 2016 e nel 2017 sono state fatte le revisioni di 35 e 27 studi, rispettivamente. Da queste analisi è stato osservato che l’erba di San Giovanni può essere efficace nel trattamento della depressione lieve o moderata con effetti simili ai farmaci antidepressivi da prescrizione. È stato anche notato che i pazienti avevano una maggiore tendenza ad abbandonare i farmaci antidepressivi, rispetto all’iperico.

L’iperico svolge altresì un’azione ansiolitica andando ad agire sul recettore delle benzodiazepine, attivandolo.

All’iperforina, sostanza contenuta negli estratti d'iperico, vengono riconosciute proprietà antibatteriche, come dimostrano diversi studi in provetta. È stato notato come riesca a combattere batteri come lo Staphylococcus aureus.

L’olio d'iperico, ottenuto mettendo a macerare i fiori in un olio vegetale, viene usato come rimedio topico nel caso di ustioni, ferite, piaghe e condizioni infiammatorie della pelle. L’olio d'iperico ha un caratteristico colore rosso e viene usato anche in caso di pelle secca o arrossatada agenti esterni quali sole, vento e basse temperature.

All’oleolito di iperico sono attribuite proprietà antinfiammatorie, emollienti e antisettiche.

L’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come interagisce l’iperico con altri farmaci?

È stato notato che l’iperico tende ad avere numerose interazioni farmacologiche.

Nello specifico, l’iperico può interagire con:

  • Antidepressivi. Ne potenzia gli effetti, promuovendo lo sviluppo della sindrome serotoninergica;
  • Anticoagulanti orali;
  • Digossina;
  • Antivirali;
  • Immunosoppressori;
  • Antitumorali;
  • Antibiotici;
  • Anticonvulsivanti;
  • Ipoglicemizzanti.

L’uso dell’iperico è da evitare se si ha una sensibilità accertata ad una o più componenti della pianta, se si è in gravidanza o si sta allattando al seno.

Gli effetti collaterali dell’assunzione dell’erba di San Giovanni includono l’isorgenza di eritemi cutanei, disturbi gastrointestinali, cefalee, affaticamento e irrequietezza.

Come assumere correttamente l’iperico?

La posologia per l’iperico varia a seconda dell’uso che se ne vuole fare.

Se si assume l’iperico per via interna sotto forma di estratto, la dose raccomandata è di 900 mg al giorno, suddiviso in tre dosi per un totale di almeno quattro settimane.

Diverse sono le raccomandazioni se si usa la tintura madre o un infuso. Nel primo caso, si dovranno assumere 30 gocce in un bicchier d’acqua per 1-3 volte al dì per un totale di due mesi; nel secondo, si preparerà l’infuso con 2 grammi d'iperico in 150 ml di acqua per due volte al giorno.

La posologia per l’uso esterno, invece, varia a seconda della sensibilità di ciascuno e della condizione che si vuol trattare.

Prodotti consigliati

922374552 - Erbamea Olio di Iperico pelle secca 100ml - 4718612_3.jpg