Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Herpes Simplex: sintomi, contagio e prevenzione
L'herpes labiale è contagioso? Questa è una delle domande più frequenti quando si parla di herpes simplex, un'infezione virale molto comune che colpisce principalmente le labbra e l'area circostante. Questa condizione, spesso chiamata anche febbre delle labbra, è causata dal virus Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1), sebbene in alcuni casi possa essere provocata anche dal tipo 2 (HSV-2).
Sintomi dell'Herpes Simplex
L'herpes labiale si manifesta attraverso diverse fasi:
- Prurito e formicolio: i primi segnali dell'infezione sono una sensazione di bruciore, prurito o formicolio sulla zona interessata.
- Comparsa di vescicole: dopo qualche ora o giorno, si formano piccole bollicine piene di liquido, che possono causare dolore.
- Rottura delle vescicole: le bollicine si rompono e lasciano fuoriuscire il liquido infetto, formando crosticine.
- Guarigione: le crosticine si seccano e la pelle torna alla normalità nell'arco di una o due settimane.
Herpes labiale: è contagioso?
Sì, l'herpes labiale è contagioso, soprattutto quando le vescicole sono presenti e il liquido infetto è esposto. Il virus si trasmette attraverso:
- Contatto diretto con la pelle o le labbra di una persona infetta
- Uso condiviso di posate, bicchieri, rossetti o asciugamani
- Baci e rapporti orali
Herpes: meglio cerotti o crema?
Una volta comparso, il trattamento può accelerare la guarigione e ridurre i sintomi. Tra i prodotti più utilizzati troviamo:
- Cerotti trasparenti: creano una barriera protettiva che favorisce la guarigione, riducendo il rischio di contagio.
- Creme per herpes labiale antivirali: contengono principi attivi come Aciclovir o Penciclovir, che bloccano la replicazione del virus e accelerano la scomparsa delle lesioni.
- Rimedi naturali: come il tea tree oil o l'aloe vera, che possono lenire i sintomi ma non eliminano il virus.
Prevenzione dell'herpes labiale
Poiché il virus dell'herpes rimane latente nell'organismo e può riattivarsi in periodi di stress o abbassamento delle difese immunitarie, ecco alcune strategie per prevenirne la comparsa:
- Evitare il contatto con persone infette durante la fase attiva
- Non condividere oggetti personali
- Rafforzare il sistema immunitario con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano
- Proteggere le labbra dal sole con balsami labbra con SPF
- Ridurre lo stress con tecniche di rilassamento
Seguendo questi consigli, è possibile ridurre la frequenza delle recidive e proteggersi dall'herpes labiale, una condizione fastidiosa ma gestibile con le giuste precauzioni.
Prodotti consigliati