Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Zecche nei cani: sintomi, pericoli e come proteggerli
Le zecche sono parassiti esterni molto comuni che possono infestare i cani, causando fastidio e, in alcuni casi, trasmettendo malattie anche gravi. È fondamentale saper riconoscere i sintomi di una puntura di zecca nel cane e agire tempestivamente per proteggere la salute del nostro amico a quattro zampe.
Come riconoscere una puntura di zecca nel cane
La puntura di zecca nel cane si manifesta con una piccola protuberanza sulla pelle, spesso accompagnata da un alone rossastro. A volte, la zecca stessa può essere ancora attaccata al cane, visibile come un piccolo oggetto scuro sulla cute.
Sintomi della puntura di zecca nel cane: cosa osservare
Oltre alla puntura di zecca visibile, è importante prestare attenzione ad altri sintomi, che possono comparire anche a distanza di giorni o settimane dal morso:
- Prurito intenso nella zona della puntura
- Arrossamento e gonfiore
- Dolore al tatto
- Febbre
- Letargia e perdita di appetito
- Zoppia o difficoltà a muoversi
- Linfonodi ingrossati
Periodo delle zecche: quando prestare più attenzione
Il periodo delle zecche è solitamente la primavera e l'estate, ma la loro presenza può variare a seconda della zona geografica e delle condizioni climatiche. È consigliabile controllare il pelo del cane regolarmente, soprattutto dopo le passeggiate in aree verdi o boschive.
Malattia di Lyme nei cani: un pericolo da non sottovalutare
La malattia di Lyme nei cani è una patologia causata dal batterio Borrelia burgdorferi, trasmesso attraverso il morso di zecche infette. I sintomi possono essere vari e aspecifici, rendendo la diagnosi difficile. Tra i più comuni, troviamo:
- Febbre
- Dolori articolari
- Zoppia
- Letargia
- Perdita di appetito
- Gonfiore dei linfonodi
In alcuni casi, la malattia di Lyme nei cani può causare anche problemi neurologici, cardiaci o renali.
Come proteggere il cane dalle zecche
Prevenire è sempre meglio che curare. Vale anche per i nostri amici cani. Ecco alcuni consigli utili per proteggere il tuo cane dalle zecche:
- Utilizza regolarmente prodotti antiparassitari specifici per zecche, come spot-on o collari.
- Evita di portare il cane in aree infestate da zecche, come prati incolti o boschi.
- Controlla accuratamente il pelo del cane dopo ogni passeggiata, rimuovendo eventuali zecche presenti.
- Consulta il veterinario per informazioni sulla vaccinazione contro la malattia di Lyme nei cani.
Cosa fare in caso di puntura di zecca
Se noti una zecca attaccata al tuo cane, è importante rimuoverla correttamente:
- Utilizza una pinzetta a punta fine, afferrando la zecca il più vicino possibile alla pelle del cane.
- Tira delicatamente e in modo deciso, senza schiacciare il corpo della zecca.
- Disinfetta la zona della puntura con un prodotto specifico.
- Conserva la zecca in un contenitore con alcool, nel caso in cui il veterinario voglia analizzarla.
- Osserva attentamente il cane nei giorni successivi, per individuare eventuali sintomi puntura zecca cane.
Quando consultare il veterinario
È consigliabile consultare il veterinario in caso di:
- Difficoltà a rimuovere la zecca
- Comparsa di sintomi puntura zecca cane
- Sospetto di malattia di Lyme nei cani
Il veterinario potrà effettuare una visita accurata e prescrivere la terapia più appropriata.
Le zecche rappresentano un pericolo per la salute dei nostri cani, ma con una corretta prevenzione e un intervento tempestivo è possibile proteggerli efficacemente. Ricorda di controllare regolarmente il pelo del tuo amico a quattro zampe, soprattutto durante il periodo di zecche, e di consultare il veterinario in caso di dubbi o necessità.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Le allergie agli animali domestici possono rendere difficile la convivenza con un animale domestico, ma non è impossibile. Grazie alle terapie farmacologiche e alle misure ambientali, è possibile ridurre significativamente i sintomi e vivere serenamente con il proprio amico a quattro zampe.