Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Lavaggio nasale neonato: una guida per i genitori
La pulizia del naso del neonato è una pratica fondamentale per garantire il benessere del tuo piccolo. Nei primi mesi di vita, i neonati non sono in grado di soffiarsi il naso autonomamente, rendendo essenziale l'intervento dei genitori per liberare le narici dal muco. Un naso pulito favorisce una respirazione agevole, un sonno tranquillo e un'alimentazione serena.
Perché è importante il lavaggio nasale nel neonato?
Il naso del neonato è molto delicato e soggetto all'accumulo di muco, soprattutto durante i primi mesi di vita. Questo può essere causato da diversi fattori, tra cui:
- Raffreddore comune
- Allergie
- Ambiente secco
- Reflusso gastroesofageo
L'accumulo di muco può ostruire le narici, rendendo difficile la respirazione e causando disagio al neonato. Inoltre, può interferire con l'alimentazione, poiché i neonati respirano principalmente attraverso il naso durante la suzione.
Lavaggio nasale: quando è consigliato?
La frequenza della pulizia del naso dipende dalle esigenze individuali del neonato. In generale, è consigliabile effettuare la pulizia:
- Prima dei pasti, per facilitare l'allattamento
- Prima della nanna, per favorire un sonno tranquillo
- Ogni volta che si nota un accumulo di muco
Lavaggio nasale: come farlo in modo sicuro?
Esistono diversi metodi per pulire il naso del neonato in modo sicuro ed efficace:
- Soluzione fisiologica: La soluzione fisiologica è un liquido sterile a base di acqua e sale, ideale per sciogliere il muco e facilitarne la rimozione.
- Aspiratore nasale: L'aspiratore nasale è un dispositivo che consente di aspirare il muco ai neonati in modo delicato e sicuro. Ne esistono di diversi tipi, tra cui quelli a bulbo e quelli elettrici.
- Cotton fioc: I cotton fioc possono essere utilizzati per rimuovere delicatamente il muco visibile all'ingresso delle narici.
Lavaggio nasale: un aiuto prezioso
I lavaggi nasali sono un metodo efficace per liberare le narici dal muco, soprattutto in caso di raffreddore o congestione nasale. Per effettuare i lavaggi nasali, è necessario utilizzare una siringa senza ago o un apposito flaconcino per lavaggi nasali. La quantità di soluzione fisiologica da utilizzare dipende dall'età del neonato. In genere, si consigliano:
- 1-2 ml per narice nei neonati fino a 3 mesi
- 2-3 ml per narice nei neonati dai 3 ai 12 mesi
È importante eseguire i lavaggi nasali con delicatezza, inclinando leggermente la testa del neonato e introducendo la soluzione fisiologica lentamente. Anche un adulto può eseguire il lavaggio nasale in caso di congestione. I lavaggi nasali per adulti richiedono una quantità maggiore di soluzione fisiologica.
Pulizia Naso Neonato Primi Giorni
La pulizia del naso del neonato nei primi giorni richiede particolare delicatezza. Nei primi giorni di vita, il muco può essere più denso e appiccicoso. In questi casi, è consigliabile utilizzare una soluzione fisiologica tiepida e un aspiratore nasale con punta morbida.
Lavaggi Nasali Neonato: la guida
Per eseguire correttamente i lavaggi nasali, segui questi passaggi:
- Lava accuratamente le mani.
- Prepara la soluzione fisiologica tiepida.
- Inclina leggermente la testa del neonato.
- Inserisci delicatamente la punta della siringa o del flaconcino nella narice.
- Inietta la soluzione fisiologica lentamente e con delicatezza.
- Aspira il muco con l'aspiratore nasale.
- Ripeti l'operazione nell'altra narice.
Altri Consigli Utili
- Effettua la pulizia del naso in un ambiente caldo e confortevole.
- Parla al tuo bambino con voce calma e rassicurante durante la procedura.
- Non forzare mai l'inserimento dell'aspiratore nasale o del cotton fioc.
- Se il muco è molto denso, puoi ammorbidirlo con alcune gocce di soluzione fisiologica prima di aspirarlo.
- Consulta il pediatra se il neonato ha difficoltà respiratorie, febbre o altri sintomi preoccupanti.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Aerosol come e quando si usa? Leggi tutte le indicazioni per impiegare correttamente il dispositivo e liberare le vie respiratorie. Ritorna a respirare a pieni polmoni!