Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Candida Orale: un fastidio comune, soprattutto nei neonati
La candidosi orale, conosciuta anche come mughetto, è un'infezione micotica causata dal fungo Candida albicans. Si manifesta con la comparsa di macchie bianche e cremose sulla lingua, sulle guance interne, sul palato e talvolta sulle labbra.
Chi colpisce più frequentemente?
- Neonati: la candidosi nei neonati è piuttosto comune, soprattutto nei primi mesi di vita. Il contagio può avvenire durante il passaggio nel canale del parto o attraverso l'allattamento al seno.
- Adulti con sistema immunitario debole: persone con malattie croniche, diabete, infezioni da HIV o che stanno seguendo terapie antibiotiche o cortisoniche sono più vulnerabili.
- Portatori di protesi dentali: una protesi mobile non adeguatamente pulita può favorire la proliferazione del fungo.
Sintomi della candidosi orale
- Macchie bianche e cremose sulla lingua, sulle guance interne, sul palato e talvolta sulle labbra.
- Dolore o bruciore alla bocca.
- Difficoltà a mangiare o deglutire nei neonati.
- Irritabilità nei neonati.
Come si diagnostica la candida orale?
La diagnosi di candidosi orale è generalmente semplice e si basa sull'osservazione delle lesioni da parte del medico o del pediatra. In alcuni casi, può essere prelevato un campione delle macchie bianche per una conferma di laboratorio.
Trattamento della candidosi orale
La terapia per la candida orale dipende dalla gravità dell'infezione e dall'età del paziente.
- Neonati: spesso è sufficiente applicare delicatamente sulle lesioni un gel o una soluzione antimicotica prescritta dal pediatra.
- Adulti: possono essere utilizzati collutori, gel o compresse antimicotiche. In alcuni casi, può essere necessario assumere farmaci per via orale.
Consigli per la prevenzione
- Igiene orale: lavare i denti e la lingua almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido.
- Pulizia delle protesi dentali: pulire accuratamente le protesi dopo ogni pasto e rimuoverle durante la notte.
- Controllo del diabete: mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
- Alimentazione sana: seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, e limitare il consumo di zuccheri.
- Evitare il fumo: il fumo può favorire la candidosi orale.
Quando consultare il medico?
È consigliabile consultare il medico se:
- I sintomi persistono o peggiorano.
- La candidosi orale si ripresenta frequentemente.
- Si hanno altre patologie o si stanno assumendo farmaci.
Candida alla lingua: un focus
La candida alla lingua è una forma comune di candidosi orale che si manifesta con la presenza di una patina bianca sulla lingua, spesso accompagnata da dolore o bruciore. Anche in questo caso, è fondamentale seguire le indicazioni del medico per il trattamento adeguato.
Candidosi neonati: come prendersi cura dei più piccoli
La candidosi neonati richiede particolare attenzione. Oltre al trattamento prescritto dal pediatra, è importante:
- Sterilizzare biberon e tettarelle.
- Mantenere pulita la bocca del bambino.
- Consultare il pediatra in caso di dubbi o difficoltà.
Informazioni utili
- La candidosi orale non è contagiosa negli adulti, ma può essere trasmessa ai neonati durante l'allattamento.
- In alcuni casi, la candidosi orale può essere un sintomo di altre patologie, come il diabete o l'HIV.